La Fondazione Prada è un'istituzione culturale dedicata all'arte contemporanea, fondata nel 1993 da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli. Situata in un complesso industriale rinnovato, os
La Fondazione Prada è un'istituzione culturale dedicata all'arte contemporanea, fondata nel 1993 da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli. Situata in un complesso industriale rinnovato, os
La Fondazione Prada di Milano è un'istituzione culturale dedicata all'arte contemporanea, fondata nel 1993 da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli. Situata in un complesso industriale rinnovato, ospita mostre, installazioni e progetti artistici innovativi. La fondazione esplora varie forme di espressione artistica, promuovendo dialoghi tra arte, filosofia e cultura. All’interno dello splendido edificio caratterizzato da uno stile moderno è presente anche il Bar Luce, progettato dal famoso regista Wes Anderson. Vuoi immergerti nell'ambiente artistico offerto dalla Fondazione Prada con il tuo veicolo? Parkimeter ti offre un'ampia rete per parcheggiare a Fondazione Prada.
Dove trovare parcheggio a Fondazione Prada?
La galleria d’arte si trova a Largo Isarco, nella zona di Porta Romana, non lontana inoltre da Corso Lodi e Piazzale Lodi. La vicinanza a punti d’interesse di Milano come il Duomo e il teatro della Scala fa della Fondazione Prada un luogo strategico per parcheggiare ed andare alla scoperta di Milano. Dopo la visita alla galleria sarà inoltre facile spostarsi in altri punti d’interesse della città come il Parco delle Alessandrina Ravizza, la riconosciuta Università Bocconi e il Parco delle Memorie Industriali.
La galleria non si trova dentro la Ztl di Milano, questo significa che potrai circolare con il tuo veicolo senza problemi all’interno della zona ma data la sua grande fama è difficile trovare parcheggio nelle sue vicinanze in particolare durante le ore di punta e in occasioni di eventi speciali.
La galleria d’arte ha un inoltre parcheggio di sua proprietà che però può ospitare solo 75 veicoli, è quindi piuttosto difficile trovare posteggio al suo interno.
Le altre opzioni di parcheggio vicino alla Fondazione Prada sono quelle di parcheggiare in strada o di posteggiare in un parcheggio di Milano.
Per parcheggiare in strada vicino alla fondazione Prada
Se si opta per parcheggiare in strada è necessario sapere che come nella maggior parte della città è molto difficile trovare dei posteggi gratuiti nelle vicinanze di attrazioni di alto interesse come la Fondazione Prada. I parcheggi gratuiti come nel resto della città sono delineati da strisce bianche. Vi sono poi i posteggi delimitati da strisce blu che sono a pagamento. Nella zona con strisce blu sarà quindi necessario assicurarsi di pagare nel parchimetro corrispondente, nel caso contrario si potrà ricorrere a multe. Infine troviamo le strisce gialle che sono invece i posteggi riservati ai residenti. Nel caso in cui non siate residenti non vi sarà quindi permesso parcheggiare.
Parcheggiare in un parcheggio vicino alla Fondazione Prada
Se decidete di parcheggiare il vostro veicolo all’interno di un parcheggio di Milano vi assicurerete un posto auto vicino alla fondazione del tutto sicuro. Parkimeter offre un ampia rete di parcheggi in questa zona e in tutta la città di Milano. Non solo vi risparmierete la fatica di ore di ricerca del parcheggio in strada ma avrete a disposizione anche numerosi servizi offerti dai parcheggi di Milano come la sorveglianza h24 e la ricarica elettrica. In pochi click con Parkimeter potrai assicurarti il tuo posto auto vicino alla Fondazione Prada.
Non lasciarti scappare l’occasione di immergerti in un'atmosfera artistica innovativa e passare qualche ora nello splendido edificio di Fondazione Prada. In pochi click puoi assicurati il tuo posto auto con Parkimeter e parcheggiare alla Fondazione Prada.