Il 95% dei nostri clienti considera il nostro servizio molto buono o eccellente.
Avrai la certezza di avere il tuo posto sicuro, comodo, vicino alla tua destinazione e al miglior prezzo.
Ti restituiamo l’importo del soggiorno se cancelli 24 ore prima.
È la capitale della regione di Murcia ed è situata nel sud della Spagna e vicino a La Manga del mar Menor. I suoi monumenti principali sono la Cattedrale ed il Casinò. Le feste di Primavera e di Pasqua sono molto conosciute ed altamente raccomandate.
Conosciuta come "Huerta de Europa" per le immense valli fertili e i giardini che la circondano, Murcia è un sito pittoresco. Situata a sud, tra l'Andalucia e la Comunità Valenciana, con origini romane e musulmane come tante altre città spagnole, è la meta perfetta per scoprire una Spagna diversa e probabilmente più autentica.
Raggiungere la città in auto è senza dubbi la scelta più conveniente che si possa fare, per poter godere del viaggio secondo i propri ritmi. La città di Murcia offre vari parcheggi in strada, un sistema chiamato ORA che dà la possibilità di parcheggiare fino ad un massimo di 2 ore e 30, di seguito elenchiamo le tariffe specificatamente: ½ ora o parte di questa: 0,15 euro 1 ora o parte di questa: 0,50 euro 1 ½ ora o parte di questa: 1,15 euro 2 ore o parte di questa: 1,75 euro 2 ½ ore (tempo massimo di permanenza quotidiana nel parcheggio per zona): 3 €.
Anche se può sembrare vantaggioso parcheggiare in queste zone, si tenga in conto che non ci sono molti posti disponibili, e inoltre, una volta superato l'orario massimo di permanenza, ci si vedrà costretti a ritirare il proprio veicolo per evitare multe, oltre al fatto che questo rimarrà incustodito. Per evitare questi problemi, puoi utilizzare l'app di Parkimeter, che permette cercare, comparare e scegliere il posto auto più adeguato e convieniente secondo le tue necessità. Inoltre, ci si potrà scordare della propria auto fino al momento del ritiro, dal momento che tutti i nostri parcheggi affiliati sono sicuri e dispongono di videosorveglianza.
C'è molto da vedere in una città come Murcia. La prima tappa di questo piccolo ma completo itinerario è il simbolo della città, la Cattedrale di Santa Maria. Situata nel cuore della città antica, costruita al posto di un'antica moschea, i lavori iniziarono nel 1394 e terminarono finalmente nel 1465. La cattedrale è forse il monumento più sorpendente della città, grazie anche ai differenti stili che la compongono. Mentre l'esterno è puramente barocco spagnolo, gli interni sono gotici e la cupola è neoclassica. La cosa che spicca di più di questa cattedrale è il suo campanile di 95 metri di altezza, superato solamente da quello della cattedrale di Siviglia. Contiene 25 campane, ognuna con il proprio nome.
Raggiungere questo monumento in auto è molto semplice grazie a Parkimeter. Infatti, si può parcheggiare facilmente nel parcheggio
Llegar a este monumento en coche es muy fácil gracias a Parkimeter. De hecho, pude aparcar fácilmente en el parking APK2 Universidad de Murcia, che dista solo 7 minuti a piedi dalla cattedrale.
Un'esperienza irrinunciabile della città è attraversare il Puente de los Peligros o Puente Viejo. Deve il suo nome al fatto di essere il ponte più antico della città, costruito tra il 1718 ed il 1742. Il nome venne scelto per distinguerlo dal Ponte Nuevo, un ponte moderno di ferro costruito nel 1901.Facilmente accessibile dalla cattedrale di Murcia in solo 5 minuti.
Nella stessa piazza della Cattedrale si trova un altro importante sito d'interesse della città, il Palazzo Episcopale di Murcia. Venne costruito su richiesta del vescovo Mateo nel secolo XVIII, dal momento che desiderava una residenza dalla quale poter ammirare la cattedrale. Lo stile di quest'opera si compone di una facciata rococò di mattone rosso ed un'architettura che ricorda il Rinascimento ed il Barocco romano.
Dietro il Palazzo Episcopale si trova probabilmente il luogo più vivace della città, La Glorieta de España. Una piazza a pochi passi dal Puente Viejo, è il luogo preferito dai turisti ma soprattutto dalle persone locali. La zona è completamente pedonale ed è piena di vegetazione, cosi come di fontane e panchine dove potersi rilassare e dove mirare l'incanto della zona. In questa piazza, oltre al Palazzo Episcopale, si trova un altro edificio importante della città, il Municipio.
Il prossimo è uno dei luoghi che furono dichiarati Monumento Storico nel 1983 dovuto al suo incanto, eleganza e bellezza insolita. Stiamo parlando del Real Casinò de Murcia. Costruito nel 1847, fu concepito originariamente per intrattenere la classe ricca della città, funzione che continua ad essere attiva oggigiorno, dal momento che alberga un club privato che realizza una severa selezione di membri. Il casinò è anche aperto al pubblico, infatti comprando un biglietto è possibile accedere ad alcune sale. Le sale che si possono visitare sono: il patio pompeyano, la sala da ballo e la bublioteca inglese.
Un ultimo luogo che vi invitiamo a visitare è il Monastero di Santa Clara la Real, forse il luogo che più permette di immergersi nella storia della città, nelle sue origini e domini. Questo complesso, attualmente appartenente all'ordine delle clarisse, venne costruito originariamente nel XIV secolo sopra i resti di un alcàzar musulmano del secolo precedente. Rimarrete impressionati dal suo incanto, dovuto alla combinazione di diversi stili, come il gotico, l'islamico e il barocco. Il luogo più emblematico del complesso è, senza dubbi, il chiostro gotico, dove si può ammirare una grande piscina, tipica delle residenze reali arabe, circondata da archi bianchi decorati. Prenotando nel parcheggio APK2 Plaza de Santoña, si potrà arrivare facilmente al complesso e passare per i bellissimi Giardini della Costituzione, risparmiando tempo che in un altro modo si perderebbe alla ricerca di un posto auto, e tutto questo ad un prezzo favorevole, dal momento che Parkimeter offre la possibilità di comparare prezzi. Inoltre, tutti i nostri parcheggi sono sorvegliati.
Come già stato menzionato nell'introduzione, Murcia è anche conosciuta come la Huerta de Europa, nomina dovuta alla grande quantità di orti immensi in tutta la regione, fertilizzate grazie al corso del fiume Segura. La tradizione gastronomica è molto varia, include frutta, verdure e ortaggi ma non solo, infatti anche molto pesce del Mar Menor. Le specialità che bisogna provare a Murcia sono: lo zarangollo, un piatto a base di zucchine frullate con cipolla e uovo; il riso alla casseruola, tegame di riso cucinato con pomodorom aglio e vari tipi di pesce; l'insalata murciana con pomodoro, pancetta, uovo, tonno, olive e baccalà; i michirones, una zuppa fatta con fave secche cotte, jamon iberico e varie spezie. In sostanza, non si patirà la fame.
Murcia è una città ricca di storia, che vi aspetta per scoprire tutte le sue sfaccettature. Cosa aspetti ad immergerti nella storia centenaria di una città che ha conosciuto tutte le dominazioni e ha saputo integrare tutte le culture, riusciendo a creare un'identità che devi assolutamente conoscere?