a ZTL di Bologna: tutto quello che c'è da sapere (2023)
Il centro storico di Bologna oltre ad essere ricco di bellissimi monumenti e musei è soggetto ad alcune limitazioni: scopri come funziona la Zona a Traffico Limitato di Bologna e come potervi accedere.

Autore: No machine-readable author provided. ZeWrestler assumed (based on copyright claims)., Public domain, via Wikimedia Commons. fonte
L'affascinante città di Bologna, la capitale dell'Emilia-Romagna in Italia, è celebrata in tutto il mondo per la sua vibrante tradizione culinaria e la sua ricca eredità storica. In questa pittoresca città si trova il centro storico di Bologna, spesso considerato uno dei più affascinanti e belli d'Italia. Tuttavia, come in ogni centro storico di grande fama, il vero fulcro di Bologna è la sua Zona a Traffico Limitato (Zona a Traffico Limitato o ZTL). Questa ZTL è suddivisa ulteriormente in tre diverse zone, ciascuna con le proprie regole e caratteristiche uniche: Zona Sirio (marcata in nero), Zona T (evidenziata in rosso) e Zona Universitaria (distinguita in blu).
Consigliamo vivamente di prendere familiarità con la mappa dettagliata di seguito per avere una comprensione completa delle aree da evitare durante l'esplorazione di Bologna.
Zona Sirio
La Zona Sirio comprende l'intero centro storico di Bologna e impone restrizioni rigorose all'accesso e al transito dei veicoli. In particolare, le motociclette e gli scooter sono esenti da tali limitazioni, consentendo loro di circolare liberamente senza richiedere un'autorizzazione preventiva.
Gli orari attivi per la Zona Sirio sono i seguenti:
<li>Tutti i giorni, dalle 07:00 alle 20:00</li>
A partire dal 2020, l'accesso alla Zona Sirio è strettamente vietato ai veicoli che rientrano nella classe ambientale Euro 0. Questo include auto alimentate a benzina, GPL, metano e diesel.
Tuttavia, alcune categorie di veicoli possono accedere alla Zona Sirio registrando la loro targa presso l'ufficio comunale. Queste categorie includono:
<li>Veicoli elettrici ed ibridi con motore elettrico</li>
<li>Veicoli dei clienti di hotel e parcheggi</li>
<li>Veicoli impegnati nei servizi di car sharing con autorizzazione esplicita</li>
<li>Veicoli utilizzati da persone disabili, a patto che siano in possesso del badge specifico rilasciato dal comune di residenza.</li>
Per coloro che non rientrano nelle categorie menzionate e desiderano accedere alla Zona Sirio, è possibile ottenere un biglietto d'accesso. Questo biglietto, una volta convalidato ed esposto sul veicolo, consente l'accesso esclusivo alla Zona Sirio. Il biglietto d'accesso giornaliero ha un costo di 6€, mentre il biglietto per quattro giorni consecutivi costa 15€.
Non preoccupatevi di entrare nella ZTL di Bologna senza autorizzazione preventiva; il personale vigile dei parcheggi e degli hotel segnalerà prontamente il numero di targa all'ufficio comunale, garantendo che non riceverete multe.
Prenota il parcheggio a BolognaZona "T"
La "Zona T" si estende lungo le strade principali come Via Rizzoli, Via Ugo Bassi e Via Indipendenza. Questa area è un tesoro delle principali attrazioni turistiche di Bologna, con una vasta gamma di monumenti storici, negozi di lusso e ristoranti e bar di alta classe.
La "Zona T" è attiva ininterrottamente, 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana. Tuttavia, nei sabati, domeniche e giorni festivi, dalle 8:00 alle 22:00, la zona subisce una trasformazione e diventa interamente pedonale. Durante questo periodo, l'accesso è concesso esclusivamente alle biciclette, senza possibilità di accesso da parte di altri mezzi di trasporto.
Nei giorni feriali, l'accesso alla "Zona T" è consentito dopo aver registrato la targa del veicolo presso l'ufficio comunale. Le categorie ammissibili per l'accesso durante i giorni feriali sono le seguenti:
<li>Veicoli elettrici ed ibridi</li>
<li>Biciclette, ciclomotori e motociclette</li>
<li>Veicoli utilizzati da persone con disabilità, muniti del badge specifico rilasciato dal Comune di residenza</li>
È importante notare che non sono previste procedure di amnistia e l'accesso alla "Zona T" senza autorizzazione adeguata comporterà multe e sanzioni.
Zona Universitaria
La "Zona Universitaria" si estende nelle aree circostanti Belle Arti e Belmeloro. Questa zona vieta rigorosamente l'ingresso di automobili e motociclette, comprese moto e ciclomotori.
La "Zona Universitaria" impone restrizioni 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana, senza eccezioni per specifici orari.
Per questa zona, le uniche categorie ammesse sono le seguenti:
<li>Veicoli elettrici ed ibridi, con accesso ottenibile previo permesso dalle sedi TPER.</li>
<li>Biciclette</li>
<li>Autobus programmati, con la possibilità per gli autobus turistici di accedere solo da Via Indipendenza per raggiungere gli alberghi situati nell'area altrimenti non accessibile, previo accordo con l'amministrazione comunale.</li>
<li>Veicoli impiegati nei servizi di car sharing con autorizzazione esplicita.</li>
Mentre esplorate Bologna, godetevi la magnificenza di Piazza Maggiore e innumerevoli altre gemme culturali che questa capitale dell'Emilia-Romagna ha da offrire. Buon divertimento durante la vostra visita!
Prenota il parcheggio a Bologna