Cosa fare a Roma per le vacanze di Pasqua

Visitare Roma a Pasqua è un’ottima opportunità, sia per chi ama viaggiare che per chi si gode le feste. Cosa aspetti? Viaggia in auto senza problemi di parcheggio.

15 febbraio 2018
Idee per visitare Roma per Pasqua senza problemi di parcheggio
Idee per visitare Roma per Pasqua senza problemi di parcheggio

Trascorrere la Pasqua nella città eterna è senza dubbio un’ottima opportunità per goderti il mite clima primaverile e, contemporaneamente, per scoprire le tradizioni romane tipiche di questa festa religiosa. Infatti, la Pasqua è una festività molto importante ma per i romani, si sa, ogni occasione è buona per fare festa!

4 cose da non perdere a Roma per Pasqua

  • Cerimonia della Via Crucis Il momento celebrativo più emozionante è sicuramente la sera del Venerdì Santo, durante il famoso rito della Via Crucis. Ogni anno, il papa in persona guida un'imponente processione che parte dal Colosseo, per l'occasione illuminato con candele e fiaccole, ed arriva al Tempio di Venere, in memoria del cammino percorso da Gesù nella salita al Monte Calvario. Si tratta di uno spettacolo davvero unico, tanto che anche i non credenti decidono di parteciparvi, per l’atmosfera carica di suggestività che si respira. Un consiglio: se vuoi riuscire a vedere qualcosa, dovrai avvicinarti alla zona della processione con diverse ore di anticipo.

  • La colazione di Pasqua Celebrare una ricorrenza a Roma, ed in generale in tutta Italia, significa soprattutto condividere del buon cibo in famiglia o in compagnia di amici. Una delle tradizioni romane più note è la colazione della mattina di Pasqua, a base di pietanze salate e dolci, che si consuma in famiglia attorno ad un tavolo accuratamente apparecchiato e decorato a tema. Questa speciale colazione, così ricca ed abbondante, trae origine dalla necessità di celebrare la fine del digiuno quaresimale e prevede: la classica pizza di Pasqua (o pizza sbattuta), utilizzata per accompagnare fette di salame tipo corallina, le uova sode, che molti ancora decorano a mano, diversi tipi di torte salate, la tipica coratella con i carciofi, caffè, latte, dolci pasquali di vario genere come le colombe e naturalmente le uova di cioccolato. A Roma non è Pasqua se non ci sono questi piatti: agnello, coratella, puntarelle e carciofi: una tavola assolutamente ricca ed impegnativa, anche per gli stomaci più allenati!

La Pasqua italiana è sinonimo di colomba
La Pasqua italiana è sinonimo di colomba

  • La S. Messa Solenne di Pasqua a San Pietro La domenica di Pasqua il Pontefice celebra la S. Messa Solenne in Piazza San Pietro. Si tratta di un evento gratuito di grande risonanza, per cui è necessario prenotare i biglietti con largo anticipo presso la Prefettura pontificia. Terminata la Messa, ti consigliamo di perderti per le stradine del Rione Borgo, un quartiere medievale della Capitale risorto nel Rinascimento. Per chi non è interessato alle manifestazioni religiose, suggeriamo una passeggiata a piedi da Castel Sant’Angelo fino all’Isola Tiberina, camminando sotto l’argine del Tevere, dove il rumore del traffico sparisce e la città acquisisce un’altra dimensione. Sull’Isola Tiberina si può visitare la Chiesa di San Bartolomeo. Sull’altra sponda del Tevere si trova la sinagoga di Roma, il Portico d’Ottavia e il magnifico dedalo di vie del ghetto.

  • Gita fuori porta a Pasquetta Il Lunedì dell’Angelo, detto anche Pasquetta, è il momento in cui ci si incontra con gli amici o con il parentado più allargato e si organizzano delle solenni gite fuoriporta, tempo meteorologico permettendo. La Pasquetta dei romani si trascorre all’aria aperta, a fare un bel barbecue oppure un pic-nic. Le mete possibili sono molte: si va dal pic nic nei parchi cittadini agli agriturismi e dalle gite in campagna nelle colline dei castelli romani alla giornata trascorsa in spiaggia.

La Pasquetta degli italiani si trascorre all’aria aperta, tra parchi, agriturismi e castelli romani
La Pasquetta degli italiani si trascorre all’aria aperta, tra parchi, agriturismi e castelli romani

Consigli low cost per goderti appieno le feste

Quasi ogni giorno, le notizie riportano il caos dovuto all’uso dell’auto a Roma e le misure adottate per evitare episodi di inquinamento elevato. Se muoverti in auto per le strade della Città Eterna tutti i giorni è già un inferno, immaginati in queste date speciali in cui tutti vogliamo spostarci per vedere la Piazza San Pietro, il Castel Sant’Angelo o il Colosseo. Per questo motivo, non esitare nemmeno per un istante: se vieni in auto, cerca parcheggio nel centro di Roma o lascia la tua auto in zone ben servite dai mezzi pubblici e raggiungi il centro città in pochi minuti. In entrambi i casi, Parkimeter ha la soluzione che fa per te, senza doverti preoccupare di girare a vuoto per ore, alla ricerca di un posto auto impossibile.

Prenotare Parcheggio a Roma

Condividi nelle reti sociali

Parcheggio per imprese e liberi professionisti

  • Risparmiare tra il 25% e il 50%
  • Dimenticate le ricevute e multe.
  • Maggiore controllo e visibilità
Iscriviti gratis

Post recenti