Dove parcheggiare gratis a Verona

Parcheggiare gratis a Verona può essere difficile ma non impossibile, trovate qui le migliori alternative, sia su strada che nei parcheggi privati!

26 agosto 2022
Dove parcheggiare gratis a Verona
Dove parcheggiare gratis a Verona

Verona è conosciuta in tutto il mondo per la storia di Romeo e Giulietta, scritta dal drammaturgo William Shakespeare, ed è anche considerata la città più romantica d'Italia. È una bella città circondata da colline, su un meandro del fiume Adige, nell'Italia nord-orientale, ed è una delle città più popolate d'Italia, con circa 258.000 abitanti.

D'altra parte, Verona è stata considerata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco per il gran numero di monumenti antichi conservati, come quelli del periodo rinascimentale o medievale, e anche per il valore dei suoi edifici storici.

Chi si reca in questa straordinaria città non può perdersi il suo Centro Storico, il trecentesco Castello Scaligero, l'Arena di Verona, la Torre dei Lamberti, la Piazza dell'Erbe o la Casa di Giulietta, oltre a molti altri monumenti e luoghi di interesse. Ci sono decine di attività da fare in città, ma in estate non si può perdere uno dei più grandi festival lirici del mondo, l'Arena Opera Festival.

Consigli per il parcheggio in ogni angolo di Verona

Se è la prima volta che venite a Verona, sapere dove guidare e dove parcheggiare non è facile. Quindi, la cosa migliore da fare è sapere come distinguere le diverse zone di parcheggio, che si differenziano per i loro colori:

  • Zone gialle: sono riservate ai residenti in città.

  • Zone blu: è possibile parcheggiare per un tempo limitato (massimo 2 ore) e sono a pagamento. Funzionano dal lunedì al sabato fino alle 20:00 e costano 1 euro all'ora. Fate attenzione a non superare il limite di tempo, perché potreste essere multati.

  • Zone bianche: le zone bianche sono quelle che ci interessano di più, sono parcheggi gratuiti.

Tenete presente che nel centro città, per ridurre l'inquinamento e il traffico veicolare, esiste una zona ZTL (Zona a Traffico Limitato). Solo i veicoli autorizzati possono circolare nella zona ZTL.

Se siete turisti e avete un hotel in centro città, vi consigliamo di informare il gestore dell'hotel e di fornire il numero di targa della vostra auto (propria o a noleggio), in modo che possa informare le autorità e che possiate circolare nella zona ZTL senza problemi. In alternativa, è possibile richiedere una delle targhe fornite dall'hotel per consentire agli ospiti di guidare e parcheggiare gratuitamente, ma purtroppo sono molto richieste e si esauriscono molto rapidamente.

L'accesso alla zona ZTL è consentito solo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.30 e dalle 16.00 alle 18.00. Sabato, domenica e giorni festivi: dalle 10:00 alle 14:30. Guidare nella zona ZTL al di fuori di questi orari senza permesso può comportare una multa.

Dove trovare un parcheggio gratuito nella città di Verona

Per parcheggiare gratuitamente nella città italiana di Verona, è necessario allontanarsi dalle zone centrali, dove si trovano la maggior parte delle attrazioni turistiche. Il parcheggio gratuito è meno comodo, in quanto dovrete camminare di più o prendere un mezzo di trasporto alternativo come i mezzi pubblici, ma risparmierete denaro, e questo non fa mai male.

Questi sono i parcheggi dove è possibile parcheggiare gratuitamente:

  • Parcheggio Piazzale Olimpia: è il parcheggio con il maggior numero di posti auto, circa 5.000. È vicino allo Stadio Marcantonio Bentegodi, in Piazzale Olimpia, a circa 30 minuti a piedi dal centro. Se preferite prendere i mezzi pubblici invece di camminare, potete prendere gli autobus 11, 12 e 13, che passano ogni 10 minuti e vi lasceranno di fronte all'Arena di Verona.

  • Parcheggio Piazzale Guardini: si trova in Via Domenico Morellicerca, vicino alla Stazione Porta Nuova. Con i mezzi pubblici si raggiunge il centro in circa 20 minuti. Se, per qualsiasi motivo, non riuscite a trovare parcheggio presso il Parcheggio Piazzale Guardini, sono disponibili parcheggi bianchi gratuiti nelle vie circostanti della città.

  • Parcheggio Porta Palio: questo parcheggio si trova in Viale Galliano, 3, lontano dalla zona centrale di Verona, a circa 10-15 minuti da Castelvecchio. A piedi, dista solo 17 minuti dall'Arena di Verona.

  • Via Lunga Dige Campagnola: questo parcheggio si trova in via Lunga Dige Campagnola, vicino al ponte della Vittoria. Ci sono diversi parcheggi gratuiti dove è possibile parcheggiare solo per 1 ora. Al di fuori degli orari regolamentari, dopo le 19:00, è possibile lasciare l'auto fino alle 8:00 del mattino successivo senza alcun problema.

  • Parcheggio Via Madonna del Terraglio: questo parcheggio si trova in Via Madonna del Terragli. Si trova a 10 minuti dal Castello di San Prieto e a 15 minuti dal centro storico di Verona. Il parcheggio è piccolo, quindi è consigliabile andare presto per trovare un posto disponibile. Un'altra opzione è quella di prendere l'autobus 101, 103 o 104 che vi porterà in centro.

Se invece preferite la comodità di parcheggiare in zone centrali (anche se si tratta di zone blu, cioè a pagamento), vi diamo il seguente consiglio: Lundadige Porta Vittoria, Via Shakespeare, Via dell'Artigliere o Via Campofiore sono le opzioni migliori.

Anche se ci sono diverse possibilità di parcheggio gratuito (e altre a pagamento), vi consigliamo di controllare sempre i cartelli di parcheggio per evitare spaventi o incidenti.

Prenotare parcheggio a Verona

Condividi nelle reti sociali

Parcheggio per imprese e liberi professionisti

  • Risparmiare tra il 25% e il 50%
  • Dimenticate le ricevute e multe.
  • Maggiore controllo e visibilità
Iscriviti gratis

Post recenti