Dove parcheggiare per il concerto di Alejandro Sanz a giugno 2023 al Wizink Center di Madrid
Stai cercando un parcheggio vicino al WiZink Center per il concerto di Alejandro Sanz di giugno 2023? Parkimeter ti aiuterà a trovare l'opzione migliore per parcheggiare

Autore, compositore e interprete, Alejandro Sanz è uno degli artisti spagnoli più riconosciuti e influenti a livello internazionale. Dopo essere stato nominato per un Latin Grammy nel 2022 per il suo album "Sanz", Alejandro torna sul palco per proporci un tour che si svolgerà in America Latina e in numerose città della Spagna. Il Sanz Tour si terrà al WiZink Center il 29 e 30 giugno 2023 a Madrid. In questo articolo troverete tutte le informazioni necessarie se volete sapere dove parcheggiare per il concerto di Alejandro Sanz a giugno 2023 al WiZink Center di Madrid.
Dove parcheggiare a Madrid per il concerto di Alejandro Sanz a giugno 2023?
Dal 2021, parcheggiare nel centro di Madrid può essere una sfida se non si conoscono le restrizioni. La città ha infatti deciso di attuare una riforma che obbliga i residenti (e i visitatori) ad avere veicoli regolati in base alle loro emissioni per combattere i problemi ambientali. Se non potete parcheggiare in quest'area, niente panico: Parkimeter vi offre diverse opzioni. Inoltre, Madrid ha un codice colore per i residenti (zona verde) e i non residenti (zona blu), quindi è importante tenere conto di queste informazioni prima del soggiorno.
Non è sempre facile trovare un parcheggio nella capitale spagnola, soprattutto quando si sa che per l'evento sono attese migliaia di persone e che le strade di Madrid saranno affollate. Quindi, potete parcheggiare nella capitale grazie ai numerosi posti auto disponibili e poi recarvi al WiZink Center.
Pakimeter vi permette di scegliere l'opzione migliore in base al vostro budget e alle vostre esigenze. Abbiamo molti parcheggi pubblici nel centro di Madrid e anche vicino al WiZink Center così non dovrete passare ore a cercare parcheggio.
Come parcheggiare a Madrid Zona Centro (Madrid 360) per il concerto di Alejandro Sanz nel giugno 2023.
Come già detto, Madrid è una città rispettosa dell'ambiente e ha quindi deciso di attuare un progetto per impedire l'ingresso di auto inquinanti nella zona Madrid Centro (Madrid 360). Per accedere a questa zona, il veicolo deve essere regolato in base alla classe ambientale. Tuttavia, va notato che le condizioni di ingresso sono diverse a seconda che siate residenti o meno.
Se siete residenti È possibile accedere a questa zona se il veicolo è ECO o a emissioni zero. Per i veicoli ECO, il parcheggio sarà limitato a due ore, ma se il vostro veicolo ha un adesivo 0 emissioni, il tempo di parcheggio sarà limitato. Se il vostro veicolo è classificato come B o C, non potrà entrare nella zona (salvo eccezioni come persone a mobilità ridotta, residenti, ecc.) a meno che il vostro obiettivo non sia quello di parcheggiare in un parcheggio pubblico o privato.
Se non siete residenti. In quanto non residente a Madrid, esistono diverse opzioni per il parcheggio a Madrid 360. La prima opzione è quella di ricevere un invito da un residente di Madrid che vi permetterà di parcheggiare vicino a casa vostra per un giorno. La seconda opzione, che riguarda soprattutto i turisti con un'auto non immatricolata in Spagna, prevede che si possa accedere a questa zona a condizione che l'auto sia a benzina e rispetti lo standard EURO 3 o a diesel e quindi lo standard EURO 4 o 5. Se alloggiate in un hotel, verificate se si tratta di un **hotel con parcheggio o meno.
Prenota un parcheggio in centro a Madrid
Trovare parcheggio a Madrid per il concerto di Alejandro Sanz 2023
Madrid ha un programma antinquinamento per regolare le emissioni delle auto. Se non potete accedere al centro di Madrid (Madrid 360), potete sempre parcheggiare fuori da questa zona. La città offre molte zone di parcheggio regolamentate e parcheggi gratuiti. Prima di spiegare le diverse zone, ricordate che esiste un codice colore per gli spazi, come indicato sopra. Gli orari di apertura di queste due zone sono gli stessi: dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 21:00, il sabato dalle 09:00 alle 15:00 e, infine, la domenica e i giorni festivi il parcheggio è gratuito.
Parcheggio nella Zona Verde di Madrid.
A Madrid, le zone di parcheggio verdi sono per i residenti. Infatti, i residenti possono parcheggiarvi per tutto il tempo che vogliono e finché rimangono nel loro quartiere di residenza. Tuttavia, è possibile parcheggiare in questi spazi per un massimo di 2 ore per quartiere, dopodiché è necessario spostare l'auto in un altro quartiere, anche se non si è residenti. È importante tenere presente che il prezzo delle zone verdi è più alto di quello delle zone blu e che le tariffe dei parcheggi dipendono dagli orari e dal fatto che si tratti o meno di una zona a basse emissioni. Le tariffe per la sosta in zona verde sono le seguenti:
- - 5 minuti - Zona a bassa Emissione (ZBE): 0,15€ / altre zone: 0,15€
- - 20 minuti - Zona a bassa Emissione (ZBE): 0,60€ / altre zone: 0,50€
- - 30 minuti - Zona a bassa Emissione (ZBE): 1,10€ / altre zone: 0,90€
- - 1 ora - Zona a bassa Emissione (ZBE): 2,35€ / altre zone: 2,05€
- - 1 ora y 30 minuti - Zona a bassa Emissione (ZBE): 3,55€ / altre zone: 3,10€
- - 2 ore - Zona a bassa Emissione (ZBE): 4,70€ / altre zone: 4,10€
Parcheggio nella Zona Blu di Madrid.
Le zone blu consentono ai non residenti di parcheggiare. Queste zone consentono ai non residenti di parcheggiare per un massimo di 4 ore. Come per la zona verde, il costo del parcheggio dipende dall'orario e dal fatto che si tratti di una zona a basse emissioni o meno. Le tariffe di parcheggio nelle zone blu sono le seguenti:
- - 5 minuti - Zona a bassa Emissione (ZBE): 0,05€ / altre zone: 0,05€
- - 20 minuti - Zona a bassa Emissione (ZBE): 0,25€ / altre zone: 0,25€
- - 30 minuti - Zona a bassa Emissione (ZBE): 0,45€ / altre zone: 0,40€
- - 1 ora - Zona a bassa Emissione (ZBE): 1,20€ / altre zone: 1,10€
- - 1 ora y 30 minuti - Zona a bassa Emissione (ZBE): 2,05€ / altre zone: 1,70€
- - 2 ora- Zona a bassa Emissione (ZBE): 2,95€ / altre zone: 2,75€
- - 2 ore y 30 minuti -Zona a bassa Emissione (ZBE): 4,00€ / altre zone: 3,80€
- - 3 ore - Zona a bassa Emissione (ZBE): 5,40€ / altre zone: 5,20€
- - 3 ore y 30 minuti - Zona a bassa Emissione (ZBE): 6,90€ / altre zone: 6,70€
- - 4 ore - Zona a bassa Emissione (ZBE): 8,40€ / altre zone: 8,20€
Parcheggio in altre zone di Madrid.
Madrid offre anche altre due zone simili alla zona blu, ma con condizioni specifiche: la cosiddetta zona di soggiorno prolungato e la zona sanitaria. Sono blu con marcature arancioni per renderli più riconoscibili. Nelle zone di lunga sosta si può parcheggiare per un massimo di 12 ore al costo minimo di 0,5 euro e massimo di 6 euro, mentre nelle zone sanitarie si può parcheggiare per un massimo di 4 ore al costo massimo di 2,75 euro.
Chi è Alejandro Sanz?
Alejandro Sanz è nato il 18 dicembre 1968 a Madrid. Fin da bambino è stato immerso nella musica, una passione condivisa con il padre. Ha iniziato a suonare la musica all'età di 7 anni, dove ha suonato naturalmente la chitarra. Un anno dopo ha iniziato le lezioni presso l'Istituto Marina Pieneda. All'età di 10 anni, Alejandro ha iniziato a scrivere e comporre la propria musica. Il suo successo è iniziato quando era ancora a casa con i genitori, tanto che molte persone si presentavano alla sua porta per chiedere autografi.
Naturalmente la sua carriera ha avuto una svolta quando è entrato a far parte di una band. È diventato una leggenda con l'uscita del suo quinto album "Más" nel 1997, quando ha raggiunto milioni di persone e il suo album è diventato il più venduto in Spagna. Sulla scena internazionale, Alejandro è riuscito a distinguersi grazie al suo stile flamenco, alle canzoni latine e talvolta rock, ma si diversifica anche con il pop. Questo stile gli ha permesso di fare **canzoni con altri grandi artisti della nostra generazione come Alicia Keys (Looking for paradise), Shakira (La Tortura) o Marc Anthony (Let me kiss you).
Maggiori informazioni sul WiZink Center e su dove parcheggiare nelle vicinanze per il tour di Sanz del 2023.
Ex Palacio de Deportes di Madrid, il WiZink Center è diventato negli anni un punto di riferimento nazionale e internazionale per la celebrazione di concerti, eventi sportivi, eventi aziendali e spettacoli. Il centro ha infatti ospitato numerosi eventi musicali, oltre a numerosi tornei sportivi come le partite dell'NBA o i tornei della Coppa del Mondo di judo e karate. Inoltre, ospita anche spettacoli come Disney on Ice.
È uno dei centri più importanti del mondo, grazie ai numerosi eventi che vengono organizzati ogni anno. Il centro può ospitare, a seconda delle esigenze dell'evento, circa 3650 persone e fino a 17450 persone. Si trova a Madrid e può essere raggiunto in diversi modi.
Grazie a questo articolo, potrete conoscere le diverse opzioni a vostra disposizione, soprattutto se volete sapere dove parcheggiare per il concerto di Alejandro Sanz nel giugno 2023 al WiZink Center di Madrid tra il 29 e il 30 giugno 2023.