Dove parcheggiare vicino a Mercatini di Natale a Barcellona
Voglia di magia e di atmosfera natalizia? Scopriamo insieme quali sono i migliori mercatini di Natale che offre la città Barcellona durante il periodo invernale

Il Natale è finalmente alle porte e come ogni anno tornano i tanto attesi mercatini natalizi, che regalano alle città un’atmosfera di attesa calda e magica che fa sognare i bambini ed è ugualmente amata dagli adulti. In questo articolo la protagonista è Barcellona, conosciuta anche come la "ciutat dels mercats", per la grande quantità di mercati di ogni genere che offre a seconda del periodo. Durante la stagione invernale, Barcellona ospita alcuni dei mercatini natalizi più grandi della Spagna.
Ma quali e dove sono i mercatini più famosi della città? E cosa ci dobbiamo aspettare? Continua a leggere per scoprire i tre migliori mercatini di Natale a Barcellona, considerati i più tradizionali e tra le tappe indispensabili se ci si vuole immergere nella ciutat dels mercats durante la stagione invernale.
Come arrivare e dove parcheggiare vicino a Fira Santa Llúcia
Non potevamo non nominare per prima la Fiera di Santa Lucia (Fira Santa Llúcia in catalano) ilmercatino di Natale popolare più antico della regione della Catalogna. Questo incantevole mercato ritrova le sue origini nel 1786, ben più di duecentotrenta anni fa, ed è una tappa essenziale sia per chi vive nella città di Barcellona, sia per chi è in visita solo qualche giorno: dovete approfittare assolutamente se vi trovate in questa città durante il periodo di novembre e dicembre perché è un’opportunità unica per vedere la città sotto un’altra luce!
I mercatini vengono solitamente aperti al pubblico a fine novembre, precisamente l’ultimo venerdì del mese, e durano fino a poco prima di Natale, tutti i giorni dalle 11:00 alle 20:30 e dalle 10:00 alle 21:30 durante i fine settimana e festivi. Questa fiera ha inoltre la fortuna di godere di una location a dir poco esclusiva: viene allestita proprio ai piedi della Cattedrale di Barcellona, in Plaza de la Seu, nel suggestivo Barrio Gotico.
La Fiera di Santa Lucia si compone di più di 300 bancarelle divise in sezioni a seconda dei prodotti offerti. Se non avete ancora arredato la vostra casa a tema natalizio, questo è il posto giusto per trovare addobbi per il vostro albero nelle cosiddette “bancarelle del verde”, che offrono adorni come muschi, allori ed interi alberi di Natale. Per la casa ci sono le bancarelle dedicate alle decorazioni natalizie come lucine, ghirlande e “Tios de Nadal”, un ceppo che si alza su due o quattro zampe con su dipinta una faccia sorridente coperta da un panno, tipica figura natalizia catalana. La sezione più importante, però, è quella del presepe: a Barcellona è una tradizione natalizia imprescindibile, soprattutto nelle famiglie. Troverete bancarelle dedicate con persebristas - le classiche statuette - realizzate a mano per creare un presepe da invidia ed il tipico Caganer, la figura più importante dei presepi catalani rappresentato da un contadino accovacciato a fare i suoi bisogni posizionato in un punto nascosto. Oggi, questa figura viene realizzata con noti personaggi locali come politici, sportivi ed artisti. Infine, troverete inoltre una parte dedicata a pezzi d’artigianato dolci e strumenti musicali come flauti, zambombas e tamburi, perfetti per regali originali da fare ai vostri cari.
Una volta aver terminato il vostro giro per i mercatini di natale, se ne avete voglia, potrete andare a scaldarvi all’interno di una delle tante cioccolaterie in Carrer de Petrixol, una delle vie che partono dalla piazza, e ordinare un chocolate con xurros - cioccolata con churros - per concludere la vostra giornata con una merenda dolcissima!
Fira Santa Llúcia, la più antica e popolare
Come raggiungere La Fiera Santa Lucia? Leggi sotto per i nostri consigli!
Trovandosi in Placa de la Seu, nel Barrio Gotico, il nostro consiglio è quello di raggiungere i mercatini a piedi, approfittandone per fare una passeggiata sulla Rambla e alla fine perdersi in uno dei tanti vicoli del Barrio, fino ad arrivare appunto nella piazza della Cattedrale. Un piccolo tip è quello di arrivare verso tardo pomeriggio, così da ammirare i colori del tramonto e godersi i mercatini di sera, per immergersi nell’atmosfera illuminata.
Se arrivate dal centro città vi consigliamo di uscire direttamente a piedi, e, a seconda di quanta voglia avete di camminare, optate per raggiungere la Fiera Santa Lucia in metro: prendete la L1 fino a Catalunya se volete passeggiare per la Rambla senza fretta, mentre vi consigliamo di prendere la L3 e scendere a Liceu se volete raggiungere i mercatini il prima possibile. Se arrivate con la vostra auto, essendo la vostra destinazione un punto tanto centrale quanto intasato dal traffico, la cosa migliore è trovare un parcheggio pubblico vicino al Barrio Gotico. Vi consigliamo di cercarlo nella zona della Rambla o della Cattedrale: con la piattaforma Parkimeter potrete cercare e prenotare con anticipo il vostro parcheggio con videosorveglianza 24 ore su 24, per godervi il vostro tour senza limiti di tempo e senza il pensiero della vostra macchina! Non vi resta che scegliere il parcheggio che più si adatta alle vostre necessità.
Prenota il parcheggio alla Fiera di Santa Lucia
Come arrivare e dove parcheggiare vicino alla Feria de Navidad de La Sagrada Familia
La fiera di Natale della Sagrada Familia, inaugurata negli anni Sessanta, è il mercatino natalizio più giovane di Barcellona e si trova nell’elegante quartiere dell’Eixample, nella piazza che ospita la maestosa basilica. I chioschi aprono l’ultima settimana di novembre e chiudono alla vigilia, e sono disponibili tutti i giorni dalle 10 alle 21 e i fine settimana fino alle 22.
La fiera si compone di poco più di un centinaio di bancarelle, che vennero allestite originariamente per permettere a tutti gli artigiani di esporre i loro prodotti, dal momento che la Fiera di Santa Lucia non disponeva più dello spazio necessario. Pur non essendo la più grande, è sicuramente meno affollata e quindi è anche più facile muoversi ed evitare ingorghi e file. Soprattutto se siete in visita per la prima volta nella bella e vivace città di Barcellona, vi consigliamo assolutamente una passeggiata per questo mercatino verso sera, così da avere la possibilità di vedere la Sagrada Familia illuminata e camminare all’aria aperta per il parco tempestato da lucine.
I prodotti che vengono offerti in queste bancarelle sono per la maggior parte gli stessi della Fiera di Santa Lucia: adorni per alberi, piante di Natale, giocattoli, stautette per il presepe ed articoli regalo. Troverete qui più prodotti gastronomici come cibi tipici e stagionali, che in alcuni stand potrete anche degustare al momento, e moltissime bancarelle per acquistare dolciumi e caramelle. Inoltre, questa fiera da la possibilità di far vivere ai più piccoli un magico sogno: quello di incontrare Papa Noel), che visiterà il mercatino i giorni 21 e 22 dicembre, opportunità da non perdere per scattare una foto ricordo dei vostri bambini con Babbo Natale!
Feria de Navidad de la Sagrada Familia, il mercatino più “giovane” dell’Eixample
Per arrivare alla Fiera di Natale della Sagrada Familia è consigliabile prendere i mezzi di trasporto pubblici: la metro più vicina è proprio quella della Sagrada Familia, linea L2, o in alternativa potete prendere il Bus Turistic che ferma sempre nella piazza principale.
Se siete in auto, è importante sapere che trovare parcheggio vicino alla Sagrada Familia è molto difficile, dal momento che i parcheggi su strada sono pochi e spesso sono a pagamento e limitati da un massimo di 2 ore e 30 minuti di permanenza. La scelta migliore rimane quindi quella di prenotare con anticipo il parcheggio online: Parkimeter vi aiuterà a comparare i prezzi dei vari parcheggi e trovare quello più adatto a voi, facendovi godere il vostro pomeriggio a tema Natale senza il problema della vostra macchina!
Prenota il parcheggio alla Sagrada Familia
Come arrivare e dove parcheggiare vicino alla Fira Gran Via
Per ultima, ma non meno importante, citiamo la Fiera de la Gran Via, chiamata anche Fiera de Reyes (Fira de Reis in catalano), uno dei più importanti mercatini di Barcellona insieme alla Fira Santa Llucia. Questo mercatino è solito iniziare non appena chiudono le bancarelle della Fiera Santa Lucia, prima di Natale, e rimane aperto al pubblico fino al 6 gennaio, che coincide appunto con il giorno dei Re Magi - o Epifania, in Italia -. La fiera apre tutti i giorni alle 11:00 e chiude alle 22:00, con l’eccezione del 5 gennaio che rimane aperta fino alle 2:00 del mattino.
I mercatini si compongono di circa 200 bancarelle, dove prevalgono quelle di giocattoli per i più piccoli - in Spagna è tradizione fare i regali il giorno dei Re Magi - ma dove si trovano anche dolci e prodotti locali, pezzi d’artigianato oltre che vestiti ed oggetti per la casa: è il luogo adatto per trovare il regalo perfetto per i più ritardatari! Elemento caratteristico della Fiera de los Reyes sono i tipici chioschetti che vedrete in ogni angolo de La Gran Via de las Cortes Catalanas, dove potrete gustare buonissimi churros da intingere nella cioccolata, come da tradizione, ed i tipici tortell de reis, un dolce tipico della cucina catalana a forma di anello fatto di pasta sfoglia farcita con diversi ingredienti.
Fira de Reis de La Gran Vía, in attesa del dia de los Reyes
Il mercato si svolge nella Gran Via de les Corts Catalanes, dove ci sono tre stazioni metro della linea L3: Rocafort, Universitat e Urgell.
Se arrivate in macchina, vi consigliamo di prenotare un parcheggio online per evitare spiacevoli inconvenienti, anche se potreste comunque riuscire a trovare parcheggi in strada. Con Parkimeter non avrai il pensiero della tua auto fino alla fine della vostra giornata e sarete voi a decidere quale parcheggio prenotare e per quanto tempo grazie alla nostra vasta gamma di offerta. Vi consigliamo di cercare parcheggio vicino alla Via de les Corts Catalanes, o anche vicino a Plaza Catalunya, entrambi punti strategici per raggiungere la fiera.