ZTL di Firenze: tutto quello che c'è da sapere (2023)
Il centro storico di Firenze è ricco di storia e di magnifiche opere d'arte. Per i turisti che viaggiano in auto e non solo è fondamentale sapere se è possibile parcheggiare a pochi passi dal centro storico della città. Leggi questo post e scopri come accedere alle zone più centrali della città senza essere multato.

Autore: Mateusz Konieczny, CC0, via Wikimedia Commons. fonte
Firenze è una città dove l'arte e la storia sono le protagoniste, conosciuta in tutto il mondo per il suo Duomo, che vanta una delle cupole più grandi del mondo, e per le maestose opere di Botticelli e Leonardo custodite nella Galleria degli Uffizi. Questa città ospita innumerevoli chiese, come Santa Maria Novella, Santa Croce e la famosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Senza dimenticare i suoi splendidi palazzi, in particolare il Palazzo Pitti, e i suoi romantici ponti, come il Ponte Vecchio.
Pochi sanno che la capitale toscana è stata una delle prime municipalità italiane a limitare l'accesso dei veicoli in alcune parti della città. La Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Firenze, aperta nel 1990, è una delle più antiche d'Italia e si estende per 4 km. È suddivisa in 5 settori divisi dal fiume Arno. Guardando verso valle, troverete il Settore A, che delimita il centro storico, il Settore B, che copre una vasta area, e il Settore G, attivo solo in estate, sulla sponda destra del fiume. Dall'altra parte, troverete i Settori F e O, dove si trovano i Giardini di Boboli, il Palazzo Pitti e la Porta Romana, sul lato sinistro.
I veicoli con benzina Euro 1 e diesel Euro 2, nonché gli scooter, non sono ammessi a entrare e circolare nei vari settori menzionati. Tuttavia, i veicoli elettrici e ibridi non sono soggetti a queste restrizioni.
Raccomandiamo di prendere appunti e stampare una copia della mappa per evitare il rischio di multe.
Settore A, Settore B, Settore O nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Firenze
La ZTL in queste aree è attiva durante i seguenti orari:
- Dalle 07:30 alle 20:00, dal lunedì al venerdì, tutto l'anno, tranne nei giorni festivi.
- Dalle 07:30 alle 16:00 il sabato, tranne nei giorni festivi.
La ZTL per le notti estive è attiva da aprile all'inizio di ottobre e opera nei seguenti orari:
- Il giovedì dalle 23:00 alle 03:00 (venerdì).
- Il venerdì dalle 20:00 alle 03:00 (sabato).
- Il sabato dalle 16:00 alle 03:00 (domenica).
Nei mesi menzionati, la ZTL in questi settori è attiva dalle 07:30 alle 03:00 del giorno successivo il venerdì e il sabato.
Prenota un posto auto a Firenze
Settore F, Settore G nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Firenze
In queste aree, si applica solo la ZTL per le notti estive nei seguenti orari:
- Dal giovedì alla domenica, dalle 23:00 alle 03:00.
Diritti di accesso alla ZTL di Firenze
C'è un modo per accedere alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Firenze? La risposta è sì! I parcheggi possono richiedere permessi di accesso regolari per i loro clienti inserendo la targa del veicolo nella lista bianca. Pertanto, consigliamo di prenotare un posto auto in uno dei seguenti parcheggi nel centro storico. Da lì, è possibile raggiungere comodamente a piedi le principali attrazioni turistiche di Firenze:
Tuttavia, è necessario conservare il biglietto del parcheggio per 24 mesi. Sarà essenziale per contestare eventuali multe.