La Zona a traffico limitato di Firenze (attualizzato 2020)
Il centro storico di Firenze è ricco d'arte, di storia e di maestose opere. Per i turisti che viaggiano in macchina e non solo è di vitale importanza sapere se si può parcheggiare a pochi passi dal centro storico della città. Leggi questo post e scopri come poter accedere alle zone più centrali della città senza essere multato.

Firenze è una città in cui l'arte e la storia fanno da protagoniste, conosciuta in tutto il mondo per il suo Duomo, che vanta una delle cupole più grandi al mondo e per le maestose opere di Botticelli e di Leonardo situate nella Galleria deglli Uffizi, questa città vanta innumerevoli chiese come quella di Santa Maria Novella, Santa Croce e la famosissima Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Impossibile non citare anche i suoi bellissimi palazzi, in particolare il Palazzo Pitti, o i suoi romantici ponti, come il Ponte Vecchio.
È proprio vero che la storia è la protagonista di questa città : pochi sanno che il capoluogo toscano fu uno dei primi comuni italiani a limitare l’accesso ai veicoli in alcune zone della città. La Zona a traffico limitato di Firenze, infatti, inaugurata nel 1990, è una delle più antiche d'Italia e si estende per 4 km. È costituita da 5 settori, divisi dal fiume Arno.
Guardando il fiume in direzione della sua foce, il settore A che delimita il centro storico, il settore B che copre una vasta area e il settore G, attivo solo d'estate, si trovano sul lato destro del fiume. Al contrario il settore F, e il settore O che ospita il Giardino Boboli Il Palazzo Pitti e la Porta Romana, si trovano sul lato sinistro.
I veicoli e i ciclomotori Euro 1 benzina e Euro 2 diesel non hanno alcun permesso d’accesso e, pertanto, non possono circolare nei vari settori sopra citati. I veicoli elettrici e ibridi invece, non sono soggetti a queste restrizioni.
Vi consigliamo di prendere nota e di stampare una copia della mappa al fine di non correre il rischio di essere multati.
Settore A , Settore B , Settore O
La ZTL in questi settori è attiva nelle seguenti fasce orarie:
- Dalle 07:30 alle 20, dal lunedì al venerdì, tutto l’anno, esclusi i giorni festivi.
- Dalle 07.30 alle 16, il sabato, esclusi i giorni festivi.
da Aprile all’inizio di Ottobre, è attiva anche nelle seguenti fasce orarie:
- il giovedì dalle 23.00 alle 3.00 (venerdì)
- il venerdì dalle 20.00 alle 3.00 (sabato)
- il sabato dalle 16.00 alle 3.00 (domenica)
Quindi nei mesi sopra indicati, in questi settori, il venerdì ed il sabato la ZTL è attiva dalle ore 7.30 alle ore 3.00 del giorno successivo.
Settore F, Settore G
In questi settori, la Zona a traffico limitato è in vigore solamente da Aprile all'inizio di Ottobre e nelle seguenti fasce orarie:
- dalle 23.00 alle 3.00, dal giovedì alla domenica
Permessi per accedere alla ZTL
Esiste un modo per accedere alla Zona a traffico limitato di Firenze? La risposta è si ! Le autorimesse infatti posso chiedere un regolare permesso d’acceso per i propri clienti, inserendo all'interno della lista bianca il numero di targa del veicolo. Pertanto, vi consigliamo di riservare un posto per la vostra auto in uno dei seguenti parcheggi situati nel centro storico, in modo tale da raggiungere a piedi in pochi minuti le bellezze del suggestivo capoluogo toscano:
- Garage Verdi , Via Giovanni da Verrazzano, 9 - 11
- Garage Lungarno, Borgo S. Jacopo, 10
- Sant'Orsola Via Sant'Orsola, 2
- San Zanobi Via San Zanobi, 29
- San Gallo Via san gallo, 73
- Michelangelo Via Ricasoli, 28/A
- Tornabuoni Via dell'Inferno, 7/9 R
- Bargello Via Borgo Pinti, 101 R
- Garage Florentia Via del Ponte alle Mosse, 45/A
- Park2Go Via Ricasoli,18
- Garage Firenze Centro via Fiesolana, 5
- Garage Palazzo Vecchio Via Vinegia 13,Rosso
- Quick Garage Centrale Firenze Via dei Fossi, 50
- Florence Fiesolana via Fiesolana, 17
- Garage dei Tintori Corso dei Tintori 37
- Florence Parking New Excelsior Via Palazzuolo, 94
- Parcheggio Alamanni Via Luigi Alamanni, 35e
- Muoviamo Giglio Via dei Giglio 24
La registrazione all'interno della lista bianca riguarda però un'unica entrata/uscita della ZTL. Tuttavia, si consiglia di conservare il ticket del parcheggio per 24 mesi. Questo sarà essenziale per poter contestare eventuali multe.