ZTL a Milano: zona B, zona C e orari (2023)
Milano sta diventando una città internazionale, trafficata e turistica. Per questo motivo il Comune ha imposto diverse limitazioni al traffico. In questo post troverete informazioni utili per chi si reca in questa città in auto.

Autore: User:Mattes, CC BY-SA <//commons.wikimedia.org/wiki/File:Zona_Traffico_Limitato_(Italy)_-_road_sign_with_truck.jpg>, via Wikimedia Commons. fonte
La capitale della Lombardia, conosciuta non solo per la moda, il lusso e l'intrattenimento, è ora diventata il fulcro dell'economia italiana. Infatti, la città di Milano può essere chiamata la seconda capitale d'Italia e, come in qualsiasi capitale che si rispetti, il traffico regna sovrano. La ZTL di Milano è composta dalla Zona B e dalla Zona C.
Zona B
La Zona B, delimitata dalle linee rosse nella **mappa** qui sopra, occupa una grande parte del territorio milanese e detiene il record di essere una delle zone più estetiche d'Italia in cui l'accesso e la circolazione sono vietati ai veicoli più inquinanti e a quelli oltre i 12 metri di lunghezza per il trasporto di merci. La mega-ZTL è delimitata da 186 varchi elettronici, che fotografano la targa dell'auto in entrata e uscita dai varchi stessi.
Le fasce orarie in cui **è attiva** sono:
- Da lunedì a venerdì, esclusi i giorni festivi, dalle 7:30 alle 19:30.
L'accesso **è vietato a ciclomotori Euro 0, 1 e diesel Euro 0, 1 e a tutti quei veicoli ** che appartengono alle seguenti classi ambientali:
- Gasolina Euro 0, 1;
- Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 senza filtro antiparticolato (FAP);
- Diesel Euro 3, 4 con FAP di serie e con carta di immatricolazione V.5 > 0,0045 g/km;
- Diesel Euro 4 con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 del certificato di immatricolazione;
- Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 con FAP post-vendita installato dopo il 31.12.2018 e con classe di massa particolato almeno Euro 4;
- Auto diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 con FAP post-vendita installato dopo il 31.12.2018 e con classe di massa particolato almeno Euro 4; * Gasolina Euro 0, 1, 1, 2, 2;
I veicoli sopra menzionati non hanno accesso durante le ore e i giorni indicati. Tuttavia, previa registrazione sul portale del comune di Milano, esistono alcune **deroghe** che consentono ai residenti 25 giorni di accesso e circolazione all'anno. Per i non residenti, sono ammessi solo 5 giorni. Sono previste ulteriori esenzioni per le aziende con sede a Milano e fuori Milano, il personale medico, le persone non autosufficienti, i volontari e il personale militare.
Tuttavia, è necessario fare distinzione tra i veicoli che trasportano persone e quelli che trasportano merci, poiché si applicano diverse restrizioni.
Possono quindi accedere alla Zona B** veicoli a benzina e GPL Euro 5 e 6, metano, bivalenti, ibridi ed elettrici.
Zona C
La mappa della Zona C, con i suoi 43 varchi nelle vicinanze della Cerchia dei Bastioni, delimita il centro storico della capitale lombarda.
Le fasce orarie in cui **è attiva** sono:
- Da lunedì a venerdì, esclusi i giorni festivi, dalle 7:30 alle 19:30.
L'accesso **è consentito a tutti i veicoli con le seguenti caratteristiche:**
- Auto elettriche, ciclomotori e motocicli;
- Veicoli ibridi di classe M1;
È importante sottolineare che **l'accesso è consentito anche a tutti i veicoli muniti di distintivo che trasportano persone disabili. Le ambulanze e le auto delle Forze Armate possono circolare liberamente**.
D'altra parte, l'accesso **è vietato a tutti i veicoli con le seguenti caratteristiche**:
- Gasolina Euro 0;
- Diesel Euro 4 senza FAP;
- Diesel Euro 3, Euro 4 e Euro 5 con FAP con carta di immatricolazione V.5 > 0,0045 g/km;
- Diesel Euro 4 con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 del certificato di immatricolazione;
- Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 con FAP post-vendita installato dopo il 31.12.2018 e con classe di massa di particolato almeno Euro 4;
- con una lunghezza superiore a 7,5 metri.
Le altre categorie di veicoli possono comunque accedere alla Zona C acquistando un biglietto giornaliero. Il biglietto può essere acquistato sia online che al parchimetro al costo di 5 € e, una volta attivato associandolo al numero di targa, potrai circolare nella ZTL per 24 ore senza il rischio di ricevere una multa.
All'arrivo, il personale informerà il comune della tua prenotazione e fornirà il numero di targa, in modo da non ricevere sanzioni.
Parcheggia a Milano con Parkimeter e goditi il Duomo e molte altre bellezze che la capitale della Lombardia ha da offrire.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, ti raccomandiamo di visitare il sito web: [Zona B](http://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-b), [Zona C](http://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-c).