ZFE a Montpellier: Tutto quello che c'è da sapere sulla Zona a Traffico Limitato (2023)
Montpellier, in Francia, ha introdotto una Zona Ambientale (ZFE) per combattere l'inquinamento e migliorare la qualità dell'aria. Se avete intenzione di visitare o risiedere in questa splendida città, è fondamentale capire l'impatto della ZFE sull'accesso dei veicoli e sulle emissioni. Scoprite come Montpellier si sta muovendo per ottenere un'aria più pulita e quali veicoli possono circolare all'interno della zona.

Autore: Wolfgang Staudt from Saarbruecken, Germany, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons. fonte
Quando si tratta di migliorare la qualità dell'aria e ridurre l'inquinamento, molte città in tutto il mondo stanno attuando le Zone a Traffico Limitato (ZTL) e Montpellier, in Francia, non fa eccezione. La ZTL di Montpellier, entrata in vigore il 1° luglio 2022, mira a creare un ambiente più sostenibile e salutare per i suoi residenti. In questo articolo, esploreremo i dettagli della ZTL di Montpellier e come essa influisce sia sui singoli che sui professionisti.
Cosa è la ZTL di Montpellier?
La ZTL, o Zona a Traffico Limitato, è un'iniziativa francese progettata per limitare la circolazione dei veicoli ad alto impatto ambientale in alcune aree urbane. L'obiettivo principale della ZTL di Montpellier è ridurre l'inquinamento dell'aria e proteggere la salute pubblica. Questa zona copre una parte significativa dell'area metropolitana, tra cui i comuni di Montpellier, Castelnau-le-Lez, Clapiers, Grabels, Jacou, Juvignac, Lattes, Le Crès, Pérols, Saint-Jean-de-Védas e Villeneuve-lès-Maguelone.
Prenota un parcheggio a Montpellier
Chi è interessato?
La ZTL di Montpellier coinvolge sia i professionisti che i singoli. Ciò significa che tutti i tipi di veicoli a motore sono interessati, compresi motocicli, automobili, veicoli commerciali leggeri, autobus, camion e mezzi pesanti. Si tratta di uno sforzo globale per ridurre l'inquinamento e migliorare la qualità della vita per tutti nella regione.
Fasi di Attuazione
La ZTL di Montpellier è stata introdotta in due fasi, consentendo una transizione graduale verso un trasporto più pulito:
- Fase 1 (dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2026): Inizialmente, questa fase include i comuni sopra elencati, imponendo gradualmente restrizioni ai veicoli in base alle loro emissioni.
- Fase 2 (A partire dal 1° luglio 2026): Dopo la prima fase, la ZTL si espanderà per coprire tutti i 31 comuni dell'area metropolitana.
Quali veicoli possono circolare nella ZTL? Le restrizioni del traffico nella ZTL di Montpellier sono in vigore 7 giorni su 7, 24 ore su 24. A partire dal 1° gennaio 2023, entrerà in vigore la seconda fase delle restrizioni. Ecco una panoramica delle restrizioni:
- Per i Singoli: Sono interessate solo le auto a benzina immatricolate prima del 31 dicembre 1996 e le auto diesel immatricolate prima del 31 dicembre 2000 per il divieto di circolazione nel 2023.
- Per i Motociclisti: Il divieto per i motocicli non classificati (immessi sul mercato prima di giugno 2000) sarà rinviato al 1° gennaio 2024.
- Per i Professionisti e i Singoli: Durante un periodo educativo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre, non saranno comminate multe. Il controllo delle Zone di Protezione Ambientale (ZPE) è responsabilità dello Stato.
In caso di mancata conformità alle restrizioni del traffico, le multe possono variare da 68 € per veicoli leggeri a 135 € per veicoli pesanti, autobus o autocarri.
Come Scegliere il Veicolo Giusto
L'attuazione della ZTL di Montpellier è graduale e non richiede a tutti di acquistare un veicolo elettrico. Tuttavia, se sei alla ricerca di un veicolo nuovo o usato, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente:
Le auto elettriche sono già convenienti rispetto alle auto a benzina o diesel tradizionali. Diverse ricerche hanno dimostrato che i veicoli elettrici offrono costi di proprietà complessivamente inferiori, considerando fattori come il prezzo di acquisto, l'energia, l'assicurazione e la manutenzione.
Se preferisci un'auto a benzina, potrebbe essere consentito, dopo il 2028, circolare nella ZTL con un'auto a benzina Crit'Air 1 immatricolata a partire dal 2011 o un'auto a benzina Crit'Air 2 immatricolata a partire dal 2006, in conformità con i regolamenti nazionali e locali.
Esenzioni
La ZTL di Montpellier prevede esenzioni permanenti e locali per alcuni veicoli. Queste esenzioni includono:
- Veicoli che espongono un distintivo "Inclusione Mobilità" con la dicitura "Parcheggio per persone disabili".
- Veicoli di interesse generale.
- Veicoli di trasporto pubblico a basse emissioni.
- Veicoli di trasporto pubblico che forniscono servizi regolari da 3 a 5 anni.
- Veicoli del Ministero della Difesa.
Prenota un parcheggio a Montpellier
Perché Agire Ora?
L'inquinamento dell'aria comporta seri rischi per la salute e costi. Si stima che l'esposizione alle particelle sottili contribuisca a circa 40.000 decessi all'anno in Francia. Il costo diretto e indiretto dell'inquinamento per la città di Montpellier è stimato in 180 milioni di euro. Con l'attuazione della ZTL di Montpellier, la regione sta compiendo un passo cruciale verso la riduzione dell'inquinamento e la tutela della salute pubblica.