Parcheggiare gratis a Bologna

Parcheggiare in una città come Bologna, molto trafficata, può rappresentare una vera e propria sfida. Oggi vi daremo qualche consiglio su come e dove trovare parcheggi gratis nella patria dei tortellini.

22 giugno 2020
Consigli per parcheggiare gratis a Bologna
Consigli per parcheggiare gratis a Bologna

Consigli per parcheggiare gratis a Bologna
Consigli per parcheggiare gratis a Bologna

Dove parcheggiare gratis a Bologna?

Parcheggiare a Bologna può essere abbastanza complicato, soprattutto se desiderata parcheggiare in zone centrali. Il suo centro storico, ovvero l'area di maggior interesse turistico, è zona a traffico limitato (ZTL). Vi consigliamo di leggere l’articolo sulla Ztl di Bologna presente all'interno del nostro blog, per avere tutte le informazioni a riguardo. Tutti questi fattori riducono le probabilità di trovare un parcheggio, specialmente se non volete pagare un occhio della testa.

Il centro di Bologna è una zona a traffico limitato
Il centro di Bologna è una zona a traffico limitato

Per questo motivo, la soluzione più economica per parcheggiare la tua auto a Bologna è sicuramente lungo la strada, in particolare nelle zone residenziali fuori dal centro storico.

Parcheggi a Bologna: strisce blu, bianche, gialle e aree a rapida rotazione

Le zone contrassegnate dalle strisce blu sono a pagamento da lunedì a sabato, dalle 8 alle 20. Dunque, è possibile parcheggiare gratuitamente la propria auto, anche sulle strisce blu, dalle 20 alle 8. Le zone contrassegnate dalle strisce bianche non sono gratuite, ma bensì riservate ai residenti, prestate attenzione ai cartelli !! Nelle aree a rapida rotazione è necessario pagare per parcheggiare l’auto dalle dalle 9.00 alle 20.00 nelle strade vicine al centro storico, invece nelle zone più distanti del centro storico il pagamento della tariffa oraria è dalle 9.00 alle 18.00. Le strisce gialle indicano aree di sosta riservate a determinate categorie, solitamente carico-scarico merci e invalidi.
È possibile acquistare un abbonamento giornaliero e pagare direttamente attraverso un’App basterà inserire alcuni dati e pagare con carta di credito. Vi consigliamo di fare attenzione e di parcheggiare esclusivamente all'interno delle strisce blu,dato che quelle bianche sono riservate ai residenti e le gialle ai disabili. Se volete lasciare la vostra auto anche durante la notte, assicuratevi di controllare il giorno della settimana e le fasce orarie in cui viene effettuata la pulizia della strada (sotto il segnale 'divieto di sosta'), se non volete che l'auto venga rimossa da un carro attrezzi.

Bologna: dove parcheggiare gratis

Se invece non volete spendere un centesimo per parcheggiare la vostra auto, vi consigliamo di lasciarla fuori dal centro ed usare il sistema di servizio pubblico per muovervi in città. Infatti il parcheggio Certosa situato in Via Gandhi, con i suoi 300 posti auto rappresenta la soluzione migliore, una pecca il fatto di non essere sorvegliato. È possibile raggiungere il centro citta con i bus n° 19, 36, 38, 39. Il parcheggio Tanari situato nell’omonima via dista soli due chilometri dal centro città. Questo parcheggio che offre ben 450 posti auto, diventa gratuito solo se si usano i mezzi di trasporto pubblico per raggiungere il centro storico. Il costo di un biglietto per la linea 29B è circa pari a € 1,30.

Alternative low-cost e sicure per al parcheggio gratuito

Come già specificato in precedenza, i parcheggi gratuiti qui indicati non sono custoditi. Ciò significa che dovrete tenere in conto di alcuni rischi, come:

  • parcheggiare l'auto in una zona dove ci sia il rischio di rimozione forzata, che vi potrebbe costare una fortuna
  • la possibilità di essere vittime di atti vandalici e di ritrovare la vostra auto ammaccata o rigata
  • furto del veicolo stesso o di oggetti personali che si trovano al suo interno ed esterno.

Se volete parcheggiare la vostra auto in un luogo sicuro, Parkimeter vi offre la possibilità di prenotare un posto auto in un parcheggio low-cost ben comunicato. Il parcheggio La Sfinge, ha nelle vicinanze le fermate dell'autobus 14, 89, 99 per portarvi in pochi minuti comodamente al centro storico di Bologna.

Se lo preferite, potete trovare altri parcheggi più centrici o vicini alla vostra destinazione usando Parkimeter, una rete di parcheggi molto ampia che vi permette di prenotare un posto auto, risparmiando tempo e soldi in mobilità.

Prenota un parcheggio a Bologna

Condividi nelle reti sociali

Parcheggio per imprese e liberi professionisti

  • Risparmiare tra il 25% e il 50%
  • Dimenticate le ricevute e multe.
  • Maggiore controllo e visibilità
Iscriviti gratis

Post recenti