Parcheggiare gratis a Napoli
Parcheggiare in una città come Napoli, dove il traffico regna sovrano, può rappresentare una vera e propria sfida. Oggi vi daremo qualche consiglio su come e dove trovare parcheggi gratis nella patria della pizza.

Dove parcheggiare gratis a Napoli?
Parcheggiare a Napoli è davvero una sfida che gli stessi napoletani compiono ogni giorno. Diventa ancor più complicato se desiderate parcheggiare in zone centrali come il suo centro storico, dove è attiva la ZTL. Vi consigliamo pertanto di leggere l’articolo sulla Ztl di Napoli per avere tutte le informazioni a riguardo. Bisogna sottolineare che la struttura delle strade di Napoli rende ancora più difficile questa impresa, infatti il centro storico con le sue piccole strade e anche il lungo mare sono, a qualsiasi ora del giorno, sempre piene di auto e motorini.
Per questo motivo la soluzione più semplice e soprattutto sicura, dato che la città di Napoli vanta un primato poco nobile, ovvero quello di maggior numero di furti d’auto in Italia, per parcheggiare la tua auto a Napoli è sicuramente quella di affidarsi a parcheggi privati o parcheggi degli hotel, che godono di un’ottima posizione molto vicina al centro storico.
Doveroso è sottolineare l’esistenza di parcheggi custoditi dove poter lasciare l’auto gratuitamente. Purtroppo però per ovvie ragioni è molto difficile trovare posto ma, la speranza è l’ultima a morire.
Parcheggi a Napoli: strisce blu e bianche
Le zone contrassegnate dalle strisce blu sono a pagamento da lunedì a sabato, dalle 8:00 alle 24:00 con un prezzo che varia dai 2 ai 2,50 euro l’ora. Dunque, è possibile parcheggiare gratuitamente la propria auto, anche sulle strisce blu, ma solo dalle 01:00 alle 8. Vi consigliamo di controllare il giorno della settimana e le fasce orarie in cui viene effettuata la pulizia della strada (sotto il segnale 'divieto di sosta'), per evitare che la vostra auto venga rimossa da un carro attrezzi. Le zone contrassegnate dalle strisce bianche sono gratuite ma data la scarsità di posti contrassegnati con questo colore, è quasi impossibile trovare un posto libero.
Napoli: dove parcheggiare gratis
L’ANM ha aperto 15 parcheggi per cercare di migliorare la situazione parcheggi a Napoli. Questi 15 parcheggi infatti hanno tariffe molto basse e sono ubicati in zone strategiche, purtroppo presentano alcune limitazioni come il fatto che siano chiusi di domenica e abbiano orari d’entrata e uscita particolari. Ecco quindi una lista con alcuni esempi di parcheggi ANM:
- Parcheggio Bagnoli
- Parcheggio dell’Erba
- Parcheggio Brin
Se invece non volete spendere un centesimo per parcheggiare la vostra auto, vi consigliamo di lasciarla in Via Quinto Orazio Flacco 32 e in Via Giovanni Falcone 40, qui ci sono due piazzali incustoditi abbastanza grandi.
Alternative low-cost e sicure per al parcheggio gratuito
Come già specificato in precedenza, i parcheggi gratuiti qui indicati non sono custoditi. Ciò significa che dovrete tenere in conto di alcuni rischi, come:
- parcheggiare l'auto in una zona dove ci sia il rischio di rimozione forzata, che vi potrebbe costare una fortuna
- la possibilità di essere vittime di atti vandalici e di ritrovare la vostra auto ammaccata o rigata
- furto del veicolo stesso o di oggetti personali che si trovano al suo interno ed esterno.
Se volete parcheggiare la vostra auto in un luogo sicuro, Parkimeter vi offre la possibilità di prenotare un posto auto in un parcheggio low-cost ben comunicato. Per esempio, il parcheggio Quick Mostra d'Oltremare, ha nelle vicinanze la fermata dell'autobus 151 che in pochi minuti vi porterà comodamente al centro storico di Napoli.
Se lo preferite, potete trovare altri parcheggi più centrici o vicini alla vostra destinazione usando Parkimeter, una rete di parcheggi molto ampia che vi permette di prenotare un posto auto, risparmiando tempo e soldi in mobilità.