Godetevi Siviglia con la vostra auto durante la Fiera di aprile

Volete visitare Siviglia durante la Fiera di aprile ma siete preoccupati per la vostra auto? In questo post vi elencheremo varie zone dove parcheggiare e come divertirvi al massimo

14 gennaio 2020
Consigli per godersi la Fiera di aprile di Siviglia in auto
Consigli per godersi la Fiera di aprile di Siviglia in auto

Siviglia in primavera è ancora più bella. Non si può quindi perdere l'occasione di visitare questa città monumentale nella sua settimana più importante, ovvero quella della Fiera di aprile, che quest'anno si svolgerà dal 26 aprile al 2 maggio.

La capitale dell'Andalusia è una destinazione essenziale in qualsiasi periodo dell'anno. Infatti, la sua notorietà e la sua offerta culturale, gastronomica e di svago le hanno permesso di essere premiata quest'anno come la migliore città da visitare dalla prestigiosa guida turistica Lonely Planet e accanto alla Ribera del Duero, l'unica destinazione spagnola raccomandata dal New York Times.

Eppure visitare Siviglia con 40 gradi all'ombra a metà agosto non è lo stesso che in primavera, quando la città si presenta al meglio con la sua devota Settimana Santa, il suo profumo di fiori d'arancio, un clima invidiabile e una festa riconoscibile in tutto.
Ma come si può visitare Siviglia in questo periodo dell'anno senza patire il traffico, dove si può lasciare l'auto in una città con 700.000 abitanti e che concentra più di 3,5 milioni di persone in una settimana nella sua Real de la Feria?

Cosa fare a Siviglia durante la Fiera di aprile

La città effimera più grande del mondo (ogni anno vengono montati e smontati più di 1000 stand e una porta d'ingresso con svariati decori) è considerata dai sivigliani come la loro "seconda casa" durante questa settimana di festeggiamenti.

Ogni sivigliano si preoccuperà di accogliere i suoi ospiti nel Real (lo spazio destinato ad ospitare la fiera) come se fosse casa sua. Se non si ha un conoscente sivigliano che possa dare il benvenuto, non c’è da preoccuparsi: ci sono 9 grandi stand di libero accesso in modo da poter godere anche di questi spazi unici per ballare, ridere e chiacchierare dove il "malaje" (cattive vibrazioni in gergo sivigliano) è proibito.

Anche se tutte le attività si svolgono in questo spazio unico, non dovete dimenticare che siete nella città della Giralda, di Plaza de España, gli Alcazares e con la più grande cattedrale gotica del mondo. Si consiglia di sfruttare le prime ore del mattino e le ore centrali della giornata per visitare le bellezze di Siviglia.

Fortunatamente per chi vuole vedere e fare tutto, Siviglia, pur essendo una città di medie dimensioni, concentra le sue attrazioni in uno spazio facilmente visitabile a piedi (o in carrozza trainata da cavalli, come vuole la tradizione della fiera), in modo da poter raggiungere tutti i siti turistici in un paio di giorni senza che questo impedisca di godersi la sua fiera.

Lungo il tragitto si può attraversare l'emblematico parco di Maria Luisa e la sua Plaza de España, se si attraversa il fiume dal ponte di Remedios. Se invece si arriva dalla zona centrale si possono visitare i Monumenti del patrimonio mondiale (Cattedrale, Archivi delle Indie e degli Alcazares, molto popolari per essere stati teatro della serie Game of Thrones), il ponte di San Telmo o quello di Isabel II, per poi arrivare alla Fiera attraversando il tradizionale quartiere di Triana.

El Real de la Feria ha un totale di 1054 stand, 9 dei quali sono aperti al pubblico. Immagine: andalucia.org
El Real de la Feria ha un totale di 1054 stand, 9 dei quali sono aperti al pubblico. Immagine: andalucia.org

Dove parcheggiare l'auto a Siviglia durante la Fiera di aprile

Parcheggiare accanto a uno spazio di 450.000 m2 dove si concentrano più di tre milioni e mezzo di persone in 7 giorni è un'odissea, quindi la prima raccomandazione che ogni sivigliano farebbe in questo caso è di non provare nemmeno ad entrare con l‘auto senza aver prenotato un parcheggio pubblico.

Nonostante il comune offra a tutti i visitatori due ampi parcheggi (uno vicino al quartiere fieristico e un altro nella zona chiamata Charco de la Pava, un po' più lontano ma con un servizio navetta), questi spazi si riempiono in fretta, e non bastano ad evitare di fare deviazioni alla ricerca del prezioso parcheggio (a pagamento).

Pertanto, la cosa migliore da fare è prenotare con netto anticipo un posto per l’auto in un parcheggio pubblico vicino al Real de la Feria. Il più vicino è quello della Scuola di San José, proprio di fronte al Royal. Il parcheggio di Buenos Aires invece è a 10 minuti di distanza e permette di avvicinarsi alla Fiera dalla strada semi-pedonale Asunción, dove si respirerà aria di festa.

Non è affatto scomodo accedere alla Fiera facendo una piacevole passeggiata dalla zona monumentale di Siviglia. Dal parcheggio dell'assicurazione, situato accanto al Parco Maria Luisa, basterà seguire l'afflusso di persone che si dirigono verso il centro per arrivare alla Fiera.

Dal parcheggio Paseo de Colon, prima di raggiungere il centro della Fiera, non solo è possibile scoprire il Ponte di Triana e la via Betis ma anche la Plaza de Toros de la Maestranza.

Consigli per godersi la Fiera di aprile senza stress

Chi si sente travolto camminando lungo le Ramblas o attraversando la Gran Vía a Madrid, probabilmente vorrà evitare la "bulla" (concentrazione di persone) a Siviglia. Per farlo, si può approfittare delle ore più affollate per visitare altre zone della città (mezzogiorno e pomeriggio - prime ore della notte).

Dalle 12 alle 8 di sera c'è la cosiddetta "passeggiata a cavallo", dove le strade della fiera si riempiono di carri in un bellissimo spettacolo ma rendono la zona ancora più satura. Raccomandiamo quindi di godersi questa sfilata dalle 6 alle 7, quando il caldo comincia a calare e i fairgoers "diurni" iniziano il loro ritiro.

Per quanto riguarda gli stand pubblici, anche se ufficialmente sono 9, sarà possibile accedere ad altrettanti. Occorre evitare quindi il più possibile quello destinato ai "turisti", che sarà sicuramente uno dei più affollati.

Infine, è meglio evitare di mangiare alla Fiera di aprile, perché si pagano prezzi altissimi per mangiare nulla di così eccezionale. Il meglio della gastronomia sivigliana sono i "pescaito" (pesce fritto), il "cazón en adobo" (gattuccio marinato), "i pavías de bacalao" (merluzzo) e "il serranito" (pesce d'altopiano), tutto accompagnato dal manzanilla (vino bianco) come vuole la tradizione.

Parcheggio a Siviglia

Condividi nelle reti sociali

Parcheggio per imprese e liberi professionisti

  • Risparmiare tra il 25% e il 50%
  • Dimenticate le ricevute e multe.
  • Maggiore controllo e visibilità
Iscriviti gratis

Post recenti