Guida per il parcheggio nella zona verde di Madrid (2023)
Questa è la guida definitiva della zona verde di Madrid. Qui scoprirai chi può parcheggiare lì e chi no, le restrizioni orarie e altre informazioni utili. Grazie a Parkimeter, il parcheggio a Madrid non è più un problema!
7 maggio 2021
Guida per il parcheggio nella zona verde di Madrid (2023)
Autore: Parkimeter. fonte
Una delle principali preoccupazioni quando si visita la straordinaria città di Madrid in auto è cosa si può fare e cosa non: restrizioni alla circolazione, dove parcheggiare, come funziona il parcheggio regolamentato, quali sono le opzioni più economiche, ecc. In genere, le domande sono sempre le stesse: È meglio parcheggiare in strada o in un parcheggio? Qual è l'opzione più economica? Dove posso parcheggiare a Madrid? Da Parkimeter ti forniamo tutte le informazioni su come parcheggiare a Madrid.
Cos'è e come funziona la zona verde di Madrid?
La zona verde di Madrid è un'area di parcheggio regolamentato in cui residenti e non residenti possono parcheggiare.
La caratteristica principale della zona verde è che consente all'utente di parcheggiare la propria auto per un massimo di due ore. All'interno di questo periodo, il conducente può parcheggiare su entrambi i lati della strada (se appartengono alla stessa zona), pagando l'importo corrispondente al tempo stimato di parcheggio. Al termine del tempo stabilito, il conducente non può parcheggiare nuovamente nella zona per almeno un'ora dalla fine del tempo precedentemente segnato.
Per quanto riguarda i residenti, possono parcheggiare senza limiti di tempo su entrambi i lati della strada, purché si trovino nel quartiere di residenza, indipendentemente dal fatto che si trovino al confine con un'altra zona. Ricorda che i residenti hanno bisogno di un distintivo per poter parcheggiare lì; in caso contrario, saranno considerati non residenti.
Qual è la differenza tra la zona blu e la zona verde?
La differenza principale tra la zona blu e la zona verde di Madrid è il tempo. La zona blu offre posti ad alta rotazione per residenti e visitatori, dove chiunque può parcheggiare per un massimo di 4 ore. D'altra parte, la zona verde, come già accennato, è progettata soprattutto per consentire ai residenti di parcheggiare per un lungo periodo, anche se è consentito ai non residenti e ai visitatori parcheggiare per un massimo di 2 ore.
Trovare parcheggio in strada a Madrid può essere una sfida, soprattutto in centro. Se non vuoi perdere tempo, puoi cercare un parcheggio, è un'ottima opzione e certamente la più veloce.
L'orario della zona verde è lo stesso della zona blu e segue le stesse condizioni per chi non è residente. Pertanto, gli orari della zona verde sono:
Lunedì a venerdì: dalle 09:00 alle 21:00 senza interruzioni, il che significa che in questo periodo puoi parcheggiare e pagare in base al tempo effettivamente utilizzato.
Sabato: dalle 09:00 alle 15:00 senza interruzioni.
Domenica e festivi: Parcheggio gratuito.
Giorni speciali: Si distinguono il mese di agosto e il 24 e il 31 dicembre. In questi giorni verrà applicata la tariffa solo al mattino, dalle 09:00 alle 15:00.
Quanto costa parcheggiare nella zona verde a Madrid?
La zona verde a Madrid è più costosa della zona blu, con un costo minimo di 15 centesimi di euro per un parcheggio di 5 minuti. Parcheggiare per il tempo massimo nella zona verde costerà 4,10 euro nelle zone SER normali e 4,70 euro nelle zone a bassa emissione.
Oltre al tempo, in questi parcheggi regolamentati sono previsti ulteriori costi in base alla zona in cui si desidera parcheggiare, che sia a bassa emissione o meno.
20 minuti: 0,50 euro nelle zone SER normali e 0,60 euro nelle zone a bassa emissione.
30 minuti: 0,90 euro nelle zone SER normali e 1,10 euro nelle zone a bassa emissione.
60 minuti: 2,05 euro nelle zone SER normali e 2,35 euro nelle zone a bassa emissione.
90 minuti: 3,10 euro nelle zone SER normali e 2,35 euro nelle zone a bassa emissione.
120 minuti: 4,10 euro nelle zone SER normali e 4,70 euro nelle zone a bassa emissione.
Quanto costa parcheggiare nella zona verde per i residenti?
La zona verde, come già accennato, è concepita per i residenti, poiché data la quantità di auto e il traffico a Madrid, sarebbe quasi impossibile trovare parcheggio. Per questo motivo, il Comune di Madrid offre una tariffa più conveniente per ridurre le spese annuali e garantire un parcheggio senza rischio di multe.
La tariffa annuale è di 24,60 euro per la tariffa base, mentre la tariffa mensile (per mese o frazione) è di 2,05 euro per la tariffa base. La tariffa annuale o mensile avrà uno sconto del 50 o del 10%, a seconda della classificazione del veicolo nelle categorie ECO o C, in conformità con la classificazione dei veicoli dell'Ordinanza Fiscale e con il distintivo ambientale della DGT.
Quando è possibile parcheggiare gratuitamente nella zona verde a Madrid?
La zona verde è soggetta a regole specifiche, e dato che è destinata principalmente ai residenti, può risultare costosa per gli utenti che non vivono nella zona. Pertanto, gli orari di gratuità sono i seguenti:
Lunedì a venerdì: Dopo le 21:00 di sera, non è più necessario pagare il parcheggio. Tuttavia, è importante tenere traccia del tempo poiché la mattina successiva, alle 09:00, verrà ripristinata l'obbligatorietà del pagamento.
Sabato: Dopo le 15:00 del pomeriggio. Dalle 15:00 in poi, è possibile parcheggiare gratuitamente.
Domenica e festivi: In questi giorni non ci sono orari definiti, e il parcheggio è gratuito per l'intera giornata.
Inoltre, ci sono veicoli che sono esenti dal pagamento in qualsiasi momento e possono parcheggiare gratuitamente. Questi veicoli, secondo il sito Web del Comune di Madrid, includono:
- Veicoli con distintivo ambientale di tipo ZERO EMISSIONI.
- Veicoli utilizzati per il trasporto di persone con mobilità ridotta.
- Veicoli per la mobilità urbana.
- Veicoli a due e tre ruote.
- Veicoli parcheggiati in zone riservate alla loro categoria o attività.
- Autotaxi in servizio, autotaxi adattati o eurotaxi.
- Veicoli turistici con autista con servizio preventivamente prenotato.
Qual è la multa per il parcheggio nella zona verde a Madrid?
Le multe per il parcheggio scorretto nella zona SER sono in vigore dal 2002 e hanno mantenuto lo stesso importo da allora. In caso di parcheggio scorretto in una qualsiasi delle due zone, dovrai pagare una multa per il parcheggio nella zona verde di Madrid. Il parcheggio scorretto include: non pagare la tariffa corrispondente per il tempo di parcheggio, superare il tempo consentito (in questo caso, due ore) o non pagare alcuna tariffa quando il parcheggio non è gratuito. Se infrangi una qualsiasi di queste norme, sarai obbligato a pagare una multa che varia da 45 a 90 euro.
Cosa è la zona SER?
SER è l'acronimo di "Servicio de Estacionamiento Regulado" e si riferisce a tutte quelle zone in cui, a seconda del colore del parcheggio, si paga per un periodo determinato all'interno di un limite orario massimo complessivo.
Il suo obiettivo principale è regolare e controllare il parcheggio su strada in modo da conciliare lo spazio pubblico con il parcheggio delle auto. I colori di questi parcheggi si applicano alle diverse zone, e i due colori principali sono la zona blu e la zona verde.
Quali quartieri di Madrid hanno una zona verde?
Nella pianta di Madrid, si possono notare più zone verdi rispetto alle zone blu. I quartieri associati a ciascun colore sono i seguenti: