Park al Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia

Scoprite dove parcheggiare per assistere alla 66ª edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea che si tiene nella città italiana di Venezia.

11 agosto 2022
Park al Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia
Park al Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia

Quest'anno il 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea, diretto da Lucia Ronchetti, si svolge dal 14 al 25 settembre. È un Festival che si tiene nella città di Venezia, in Italia, e quest'anno è caratterizzato soprattutto dall'Out Stage.

La Biennale Musica di questo 2022 presenterà nuove opere di teatro musicale sperimentale, oltre a nuovi progetti: l'Out of Stage. Out of Stage è un titolo che si riferisce a opere concepite per luoghi e situazioni diverse da quelle offerte dai palcoscenici tradizionali, aggiungendo un'ampia prospettiva di teatro musicale contemporaneo e nuove tecnologie: programmazione di performance virtuali e aumentate, in nuove forme e generi codificati dai compositori che partecipano al festival come: Teatro Musicale Sperimentale, Teatro Strumentale, Teatro Radio, Performance Sperimentale tra gli altri.

Il programma del festival comprende anche diversi classici del teatro strumentale e opere di rinomati compositori del settore.

Dove parcheggiare nella città di Venezia per il 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea

L'Italia ha città magnifiche, e una di queste è Venezia. Venezia è caratterizzata da una configurazione urbana di calli e canali, quindi se decidete di andare in auto, sappiate che non è una delle opzioni migliori per muoversi in città.

La città è pedonale, anche se il mezzo di trasporto più comune per spostarsi in città è il vaporetto, motivo per cui è meglio parcheggiare l'auto, in strada o in un parcheggio, e muoversi in altro modo (ecco alcuni consigli).

A Venezia ci sono di solito due parcheggi principali dove tutti parcheggiano: il Tronchetto e Piazzale Roma. I parcheggi hanno più di 2.000 posti auto ciascuno, il che è sia un vantaggio che uno svantaggio: i turisti vogliono parcheggiare lì e di solito sono pieni. Dove si può lasciare l'auto?

Il nostro consiglio è quello di risparmiarsi la fatica di cercare un parcheggio in una città quasi priva di traffico e con pochi parcheggi praticamente sempre pieni. Prenotando il parcheggio in anticipo.

Su Parkimeter potete prenotare il vostro posto auto nel parcheggio di vostra scelta in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze, pagando in anticipo le tariffe per la vostra permanenza (giorni e ore), in modo da dimenticarvi di avere un costo aggiuntivo quando andate in viaggio a Venezia. Inoltre, potete lasciare la vostra auto in un parcheggio custodito e protetto.

Prenota il parcheggio a Venezia

Altri metodi di trasporto a Venezia

Il 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea si terrà nella città di Venezia, in particolare sul Ponte di Rialto.

Venezia è una città molto piccola e, come già detto, molto pedonale a causa del gran numero di canali che la caratterizzano. Tuttavia, è molto comodo e facile da girare.

Auto

Gli spostamenti in auto sono molto limitati, poiché non ci sono molte strade nella piccola città di Venezia.

Vaporetto

Il vaporetto è uno dei mezzi di trasporto più utilizzati a Venezia. Si tratta di un vaporetto che permette di spostarsi in città.

Autobus

Gli autobus sono un'opzione interessante, a seconda della destinazione, perché nella città di Venezia le opzioni di mobilità sono ridotte a causa della mancanza di strade.

Taxi d'acqua

Permettono di muoversi più comodamente nei canali, ma, come altri metodi di trasporto, tendono a essere piuttosto costosi.

Gondola

Venezia è famosa in tutto il mondo per il suo fascino come città, ma anche per le sue gondole. Oggi sono soprattutto un'attrazione turistica, una piccola imbarcazione accompagnata da un gondoliere che vi porta in giro per la città.

Traghetto

Il Traghetto è una gondola che viene utilizzata per attraversare il Canal Grande nei punti in cui non ci sono ponti.

Alilaguna

I battelli Alilaguna vi portano dall'aeroporto Marco Polo al centro di Venezia.

Se desiderate maggiori informazioni su dove parcheggiare nella città di Venezia, non esitate a leggere il nostro articolo cliccando su questo link https://parkimeter.com/es/parking-venecia.

Cosa vedere a Venezia

Se siete venuti a Venezia per partecipare al 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea e avete il tempo di visitare la splendida città durante il vostro soggiorno, sappiate che ci sono alcuni luoghi che non potete perdere.

A cominciare dal cuore della città e dall'icona di Venezia: la Piazza San Marco. È una delle principali attrazioni turistiche della città, dove oltre a una gigantesca piazza si trovano gli edifici emblematici della Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e il Campanile della Basilica, che si trova accanto. Il Gran Canale di Venezia è invece il canale principale che divide in due la città di Venezia. Per percorrerla è necessario andare in barca, in gondola o in traghetto per vedere i palazzi veneziani che la circondano.

Dall'altra parte dei canali si trova il famoso Ponte dei Sospiri, un ponte su cui passavano i detenuti prima di essere giustiziati. I prigionieri conoscevano il destino che li attendeva e sospiravano al loro passaggio. Oggi è un simbolo della città.

Approfittando del tema dei ponti, dovete assolutamente visitare il Ponte di Rialto e il suo mercato. È un ponte che offre una delle migliori viste sul Canal Grande ed è anche uno dei più belli di tutta la città di Venezia.

Condividi nelle reti sociali

Prenota, parcheggia e divertiti

  • Entrate ed uscite illimitate
  • Miglior prezzo garantito
  • Rimborso garantito
Ricerca

Post recenti