Come muoversi e cosa fare nel quartiere di Gràcia
Idee, luoghi di interesse, consigli pratici su come muoversi per l'originale quartiere di Gràcia. Uno delle più grandi meraviglie di Barcellona.

Barcellona è una città con una forte cultura di quartiere. Tra questi, uno dei più affascinanti è il quartiere di Gracia. Cosa scoprire e come muoversi in quest'area così piena di vita?
Passeggiando per alcuni luoghi emblematici di Barcellona, non saranno poche le volte in cui avremo la sensazione di trovarci in un paese, anziché in una capitale con più di 3,5 milioni di abitanti.
Questa sensazione cresce nei suoi quartieri, dove quello di Gràcia costituisce uno dei più simbolici e "di paese". Infatti, fino all'attuazione del Piano Cerdà nel 1897, quest'angolo era un comune indipendente e con abitudini significativamente diverse dalla capitale, caratteristiche che conserva ancora oggi e fanno parte del suo fascino.
Infatti, è a Gracia dove troveremo i più grandi esempi di quell'eterogeneità che caratterizza la gente di Barcellona: i negozi di sempre convivono in perfetta armonia con le boutique di lusso, i bar della segatura sul pavimento annunciano i loro menù del giorno di fronte a ristoranti degni di stella Michelin... Un posto dove tutto e tutti entrano in gioco ma, come muoversi in questo quartiere unico?
Cosa vedere nel quartiere di Gràcia
- Il Park Güell: anche se il "nucleo" del quartiere si trova tra la Diagonal, Via Augusta, Paseo de Sant Joan e Travesera de Dalt, non possiamo perderci la visita a una delle zone più magiche e monumentali di Barcellona. Lì ci attende il suo famoso "drac" e le forme ondulate della panchina di trencadis più famosa di Barcellona.
- Casa Vicens: l'ultima aggiunta al vasto catalogo dei musei della città è il primo assaggio di tutta la potenza e talento di Antoni Gaudí. La casa Vicens fu la prima opera importante che realizzò dopo essersi laureato come architetto nel 1878. Terminata nel 1888, contiene molti degli elementi più rappresentativi del genio che anni dopo la avrebbe incorporata alle sue opere più famose. Un nuovo must da aggiungere alla tua visita a Barcellona.
- Plaza de Lesseps: collocarsi al centro della vivace Plaza Lesseps significa posizionarsi in mezzo a un vortice di architettura eclettica. In questo angolo incantevole fra le salite che ci danno accesso al Park Güell, c'è un magnifico esempio di edifici modernisti (Casa Ramos), un esempio premiato di architettura contemporanea (biblioteca Jaume Fuster), e una testimonianza della tradizione barocca religiosa della Gràcia del XVII secolo (chiesa della Mare de Déu de Gràcia i de Sant Josep).
- Plaza de la Virreina: a Gràcia, le sue piazze hanno molto da offrire e da lì si articola gran parte della vita del quartiere. Tra queste spicca quella della Virreina, dove la parrocchia di Sant Joan Baptista presiede orgogliosa.
Cosa fare nel quartiere di Gràcia
- Un vermut in una delle sue piazze affascinanti: ne abbiamo appena parlato. Gràcia senza le sue piazze (piazza si dice "plaça" in catalano) sarebbe vuota e non sono poche quelle che offrono l'ambiente ideale per una sosta in una delle terrazze. A quella della Virreina, si aggiungono la monumentale Plaça de la Vila de Gràcia, Plaça del Diamant (dove ha luogo il famoso romanzo di Mercé Rodoreda), Plaça Rovira i Trias, Plaça del Sol (goditi le sue birre artigianali con la macchina parcheggiata nella stessa Plaça del Sol), plaça de la Revolució, plaça del Nord, plaça del Raspall e una lunga lista di angoli incantevoli dove prendersi una pausa.
- Godere delle sue feste: un imperdibile dell'estate barcellonese. Le feste di Gràcia sono uno dei più potenti attrattivi turistici di Barcellona. Ogni metà di agosto le strade del quartiere si riempiono di vicini e visitatori per celebrare le sue feste uniche. Uno schieramento di creatività dove gli spazi pubblici sono decorati a tema con oggetti riciclabili, si programmano concerti, pranzi popolari ed un centinaio di attività per tutti i gusti e tutte le età.
- Fare un barbecue in mezzo alla strada: se vuoi vivere l'esperienza di saper fare un barbecue, di mangiare e bere all'aperto senza che niente e nessuno ti impedisca di farti quattro chiacchiere e di goderti della buona musica, il weekend intorno al 24 gennaio hai un appuntamento con i festeggiamenti di Sa Pobla. Nel corso di queste feste, la comunità maiorchina del quartiere ci invita a provare sobrasada e altre prelibatezze, tra le decine di falò che si preparano in tutto il vicinato.
- Assistere ad uno spettacolo teatrale creativo: Gràcia dispone di quattro teatri di fama: Almería, Lliure, Teatreneu ed il Jove Teatre Regina. Tutti caratterizzati dall'abbandono dei modelli classici e l'offerta delle nuove tendenze delle arti performative. Non esitare ad andare da uno di loro e bere qualcosa in uno dei moderni pub che li circondano. Todos caracterizados por salirse de los patrones clásicos y ofrecer entre su oferta las nuevas tendencias de las artes escénicas. No dudes en acudir a uno de ellos y tomarte una copa en uno de los pubs modernos que los rodean.
- Allungare la notte fino a prendere churros in uno dei suoi mercati: l'attività notturna del quartiere di Gràcia è la più notevole. Con locali come Heliogàbal, Alfa o Almo2bar dove godere le nuove tendenze musicali e spettacoli dal vivo, non sarà difficile fare tutta una tirata fino alla mattina e gustarsi una colazione nel Mercat de la Llibertat.
Come muoversi per il quartiere di Gràcia di Barcellona
Senza dubbio, il modo migliore per spostarsi nel quartiere di Gràcia è a piedi. In auto è un'odissea che metterà a dura prova i nostri nervi e romperà l'armonia di camminare in questo piacevole quartiere. Inoltre, parcheggiare nei suoi vicoli è impossibile senza previa prenotazione. Infatti, l'accesso a molte di queste strade è tagliato e l'idea migliore è quella di scegliere un parcheggio in una delle vie principali che attraversano il quartiere: nella parte superiore (Ronda del Mig) o quella inferiore (Travessera de Gràcia).
D'altro canto, è conveniente dividere la visita al quartiere di Gràcia tra le sue due zone ampiamente riconoscibili:
- quella che include i vicoli dritti della Vila (l'area più vicina al Sud o al mare),
- e quella dei dintorni del Park Güell, dove le strade serpeggiano e si alzano a mano a mano che si avvicinano al Tibidabo e al Nord.
In quest'ultima parte, non limitarti a visitare solo il parco gaudiniano: parcheggia in Travessera o nel parcheggio Esteve Terrades e lasciati trasportare dal tuo spirito più avventuriero: troverai sorprese come quella che Eduardo Chillida ha nascosto sotto forma di scultura sospesa su un lago nel Parque de la Creueta del Coll e nelle torri Marsanas, con una minuziosa decorazione ispirata all'Alhambra.