Madrid : le nuove restrizioni al traffico
L'area residenziale prioritaria (APR) di Madrid Centrale è un'area nel cuore della città dove l'accesso ai veicoli privati è limitato in base alle loro emissioni. Scopri tutto quello che bisogna sapere sulla nuova ordinanza della mobilità urbana.

È entrata in vigore venerdì 30 Novembre 2018 l'ordinanza sulla mobilità del Comune di Madrid che proibirà la circolazione nel centro della capitale, ad eccezione dei residenti e dei trasporti pubblici.
Madrid Centrale sarebbe dovuta entrare in vigore il 1° novembre 2018, ma il Consiglio Comunale ha accettato la richiesta da parte di alcune imprese locali di rinviare di un mese l'ordinanza a causa del famoso Black Friday.
Madrid Centrale: un'area nel cuore della città dove l'accesso ai veicoli privati è limitato in base alle loro emissioni
Il progetto mira a ridurre gli alti tassi di inquinamento urbano e a liberare le zone dall'intenso traffico. Gli studi dimostrano che l'80% di questi spazi urbani a Madrid sono occupati da automobili. L'obiettivo principale della nuova ordinanza sulla mobilità è di ridurre del 40% le emissioni e cercare di sensibilizzare la popolazione all'utilizzo delle biciclette e al trasporto pubblico.
Quali sono le strade soggette a restrizioni del traffico a Madrid Centrale?
La normativa è totalmente focalizzata sull’area del centro di Madrid, precedentemente conosciuta come Area di proprietà residenziale (APR) di Cortes, Letters, Ambassadors e Opera. Ora queste quattro aree, ad accesso limitato per le auto, sono regolate dalla stessa ordinanza del Centro di Madrid. Si tratta di oltre 40 chilometri quadrati in cui saranno interessate più di 30 strade, piazze, rotonde, ecc.
Le strade a traffico limitato nel centro di Madrid sono:
- Strada Alberto Aguilera,
- Glorieta de Ruíz Jiménez,
- Carranza,
- Glorieta de Bilbao,
- Sagasta,
- Piazza di Alonso Martínez,
- Génova,
- Piazza di Colón,
- Paseo de Recoletos,
- Piazza di Cibeles,
- Paseo del Prado,
- Piazza di Cánovas del Castillo,
- Paseo del Prado,
- Piazza del Emperador Carlos V,
- Rotonda di Atocha,
- Rotonda di Valencia,
- Glorieta de Embajadores,
- Rotonda di Toledo,
- Glorieta de la Puerta de Toledo,
- Rotonda di Segovia,
- Cuesta de la Vega,
- Strada Mayor,
- Strada Bailén,
- Piazza di España,
- Strada Princesa,
- Strada Serrano Jover.
All'interno del perimetro alcune strade fanno eccezione; ciò avviene a causa dell'organizzazione del traffico, in quanto non ci sono percorsi alternativi per queste zone.
Le strade non soggette all'ordinanza sono :
- Santa Cruz de Marcenado
- Mártires de Alcalá
- Gran Vía de San Francisco
- Bailén
- Algeciras
- Cuesta Ramón
- Ventura Rodríguez
- Duque de Liria
Quali veicoli possono entrare a Madrid Centrale e quali no
Potranno circolare in questa zona solamente tutti quei veicoli dotati dell’etichetta ambientale del DGT. Il sistema stabilito a livello nazionale prevede cinque categorie, e solo le quattro più pulite ottengono l'etichetta. Per conoscere tutte le categorie e i requisiti di ogni etichetta, è necessario accedere al sito web DGT.
Etichetta ambientale ECO e Zero Emissioni
Solamente i veicoli che possiedono l'etichetta ECO (ibridi, GPL e GNC) e 0 Emissioni (elettrici e ibridi plug-in con autonomia superiore a 40 km) potranno circolare e parcheggiare liberamente nell'area residenziale prioritaria (APR).
Etichetta ambientale di categoria B e C
Le auto a benzina immatricolate tra il 2000 e il 2006 e le auto diesel immatricolate tra il 2006 e il 2013 rientrano nella categoria B , mentre le auto a benzina immatricolate dopo il 2006 e le auto diesel immatricolate dopo il 2014 fanno parte della categoria C.
Come ottenere l'etichetta ambientale DGT
L'etichetta ambientale del DGT può essere acquistata presso l'ufficio postale locale, presentando la patente di guida e tramite un pagamento di 5€.
Parcheggi nelle zona APR di Madrid Centrale
Secondo il Comune, sono presenti 5.946 posti auto sotterranei in questa zona di Madrid. Di seguito è riportato un elenco di parcheggi che accettano prenotazioni di breve e lunga durata:
- Jardines 16 - Centro Madrid - Turismos
- Callao Smart - Gran Vía
- Fermar
- Palacio de los Duques
- APK2 Plaza del Rey
- Garaje Pizarro
- SABA Plaza Mostenses
- Mercado de San Ildefonso
- Escuelas Pías san Antón
- Primavera - Turismos
- Rastro - Cascorro
- La Latina - Turismos
- Homely - Atocha
- IH Centro Colón
- VOT- San Francisco el Grande
- Princesa, 25
- Reim - San Bernardino - Plaza España
Si consiglia di visitare il Parkimeter per poter gestire in anticipo la propria prenotazione e parcheggiare l’auto comodamente.
Permessi speciali per residenti e visitatori
I residenti registrati nel quartiere Centrale possono accedere all’APR Madrid Central con i propri veicoli, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno un'etichetta ambientale DGT.
I residenti di età superiore ai 16 anni potranno richiedere fino a 20 inviti al mese per altri veicoli, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno un'etichetta ambientale. Tuttavia, possono parcheggiare solo per un massimo di 2 ore nell'area di servizio di parcheggio regolamentata (SER) o per un tempo illimitato nei parcheggi privati. Gli inviti vengono elaborati attraverso il sito web del Comune o attraverso l'App Madrid Central, o ancora attraverso Twitter all'indirizzo @lineamadrid.
Le persone con disabilità motorie hanno accesso all'APR MC con qualsiasi veicolo.
Hotel all'interno della zona di Madrid Centrale
Se si ha intenzione di dormire in uno degli hotel della zona centrale di Madrid, è consigliabile controllare se questo hotel possiede un parcheggio disponibile nella struttura, e se, in tal caso, dopo aver ricevuto una prenotazione, esso si incaricherà di gestire il processo per procurare l'autorizzazione da parte del consiglio comunale.
Come le restrizioni influiscono sul commercio locale
La nuova normativa del Comune di Madrid impone restrizioni di circolazione anche per i commercianti che hanno limitazioni di traffico secondo il calendario stabilito dal consiglio stesso e necessitano di un'etichetta ambientale a seconda del veicolo che stanno guidando.
I veicoli leggeri con un peso massimo autorizzato fino a 3.500 kg avranno orari di accesso limitati secondo la tabella delle restrizioni del Comune di Madrid:
Mentre i veicoli con massa superiore a 3.550 kg avranno orari di accesso ancora più restrittivi:
Le nuove restrizioni per le moto a Madrid Centrale
Anche i motocicli saranno interessati dalla nuova norma e quindi devono avere l'adesivo ambientale DGT e devono tenere conto dei protocolli antinquinamento della città. A seconda dell'adesivo, il programma di circolazione sarà limitato dalle 7.00 alle 22.00 per le classi B e C, mentre le classi C ed Eco potranno guidare senza alcuna limitazione.
Quali veicoli non possono entrare nella zona Madrid Centrale
I veicoli senza etichetta ambientale, vale a dire le auto e i motocicli a benzina immatricolati prima del gennaio 2000 e le auto diesel immatricolate prima del gennaio 2006, potranno accedere all'APR del centro di Madrid solo se ricevono un invito da un residente o hanno una prenotazione in un parcheggio nel centro di Madrid.
Sanzioni per chi non rispetta le nuove regole dell'APR Madrid Centrale
La sanzione per il mancato rispetto delle nuove norme rimane la stessa dell'APR per Ambassadors, Las Letras, Cortes e Ópera. Essendo considerata un'infrazione minore, l'importo dovuto sarà di 90€, ma se la multa verrà pagata entro i primi 20 giorni l'importo sarà solo solamente di 45€.