La ZTL di Torino: tutto quello che c'è da sapere (2023)

Il Comune di Torino ha deciso di limitare il traffico in alcune zone della città, mettendo 27 varchi elettronici nella ZTL Centrale e nella ZTL del Valentino. Ogni area ha al suo interno altre telecamere che fotografano la targa del veicolo in transito o in sosta e comunicano il numero direttamente all'Ufficio Mobilità del Comune.

23 ottobre 2023
La ZTL di Torino: tutto quello che c'è da sapere (2023)
La ZTL di Torino: tutto quello che c'è da sapere (2023)
Autore: Hpnx9420, CC BY 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0>, via Wikimedia Commons. fonte

La città di Torino, famosa a livello internazionale come sede della leggendaria squadra di calcio Juventus, non è solo un luogo d'incontro per gli appassionati di sport, ma anche un tesoro di storia, monumenti e paesaggi mozzafiato. Le radici di questa città, insieme alla sua intricata rete stradale, risalgono ai tempi dei Romani. Le strade della città, in particolare la loro struttura quadrangolare di strade incrociate, ricordano la classica disposizione romana di "cardi" e "decumani". Torino è una città che fonde in modo armonioso la sua ricca eredità con la modernità.

Nel tentativo di preservare il suo patrimonio storico e culturale, il Comune di Torino ha istituito restrizioni al traffico in alcune aree, posizionando 27 punti di accesso elettronici nella ZTL Centrale (Zona a Traffico Limitato) e nella ZTL Valentino. Questi punti di accesso sono dotati di telecamere che catturano i dettagli della targa dei veicoli in transito o parcheggiati e trasmettono questi dati all'Ufficio Mobilità del Comune, garantendo il rispetto delle regole stabilite.

Mappa della ZTL di Torino
Mappa della ZTL di Torino

La ZTL di Torino 'Centrale'

Nella ZTL Centrale, il parcheggio e la circolazione sono vietati per tutti i veicoli, tranne quelli con un permesso o un'autorizzazione valida, durante i seguenti orari: dalle 7:30 alle 10:30 di ogni giorno feriale, esclusi sabato e domenica. La ZTL Torino Centrale è delimitata dalle seguenti strade:

  • Corso Regina Margherita
  • Corso San Maurizio
  • Lungo Po Cadorna
  • Lungo Po Diaz
  • Corso Cairoli
  • Corso Vittorio Emanuele II
  • Corso Matteotti
  • Corso Vittorio Amedeo II
  • Corso Palestro

Prenota un parcheggio a Torino

Come accedere alla ZTL Centrale

Il Comune di Torino ha previsto vari tipi di permessi per la circolazione e il parcheggio nella Zona a Traffico Limitato. Per capire le procedure, i requisiti e i moduli necessari, prendi in considerazione quanto segue:

I proprietari di auto con classe ambientale Euro 3 o superiore, alimentate a gas, metano o GPL, possono richiedere un permesso. Le categorie di permesso comprendono:

  • Disabili (€6 con una validità di 5 anni)
  • Blu A e Blu B (€200 + marche da bollo con una validità di 2 anni)
  • Fotografie (€200 + marche da bollo con validità da 1 giorno a 1 anno)
  • Verde (€200 + marche da bollo per i residenti)
  • Scolastico (€30 + marche da bollo, valido per l'anno scolastico)
  • Arancione, Blu, Lilla e Disco (per i residenti, i residenti con parcheggio nella ZTL) con validità di 1 anno e costi di €70, €30 e €50 + marche da bollo
  • Cantiere (€100 + marche da bollo, con una validità massima di 1 anno)
  • Le auto elettriche pure possono ottenere il permesso di categoria Blu A, anche se i proprietari non sono residenti, pagando solo la marca da bollo.
  • I proprietari residenti di auto ibride elettriche/benzina immatricolate dal 2015 ricevono uno sconto per il permesso Blu A.

L'Area ZTL Romana

All'interno della ZTL Centrale, l'Area Romana dispone di un punto di accesso elettronico situato in Via Delle Orfane all'angolo con Via Santa Chiara. Questa area è attiva dalle 21:00 alle 7:30 del giorno successivo, compresi i giorni festivi.

La ZTL dei Trasporti Pubblici

Il Comune di Torino ha designato specifiche strade per l'uso esclusivo dei mezzi di trasporto pubblico. Queste strade, situate nella ZTL Centrale e attive dalle 07:00 alle 20:00 tutti i giorni, festivi inclusi, includono Via Milano, Via Rossini, Via XX Settembre, Via Pietro Micca, Via Accademia Albertina, Via Arsenale, Via Piazza Statuto e Via Valperga Caluso Nord.

La ZTL Pedonale

La ZTL Pedonale è chiusa 365 giorni all'anno, dalle 00:00 alle 24:00. Tuttavia, è consentito l'accesso per il carico e lo scarico merci dalle 10:30 alle 12:30.

La ZTL Valentino

La ZTL Valentino copre l'intero Parco del Valentino ed è soggetta a restrizioni di parcheggio e transito 365 giorni all'anno, 24 ore al giorno. Nell'area sono ammessi solo veicoli delle forze di polizia e dei servizi di pronto soccorso.

Se hai bisogno di accedere alla Zona a Traffico Limitato durante gli orari attivi ma non possiedi un permesso, puoi richiedere un'autorizzazione. Ad esempio, se prevedi di parcheggiare in un parcheggio della ZTL, il personale del parcheggio ti fornirà un modulo in cui inserire il numero della tua targa, aiutandoti a evitare multe.

Chi ha accesso gratuito alla ZTL?

Moto, motociclette e servizi di condivisione auto possono circolare nella ZTL. Inoltre, diverse categorie di veicoli possono accedere alla ZTL senza un permesso o un'autorizzazione compilando il modulo "Esenzioni a posteriori":

  • Carico/scarico merci nelle corsie/vie riservate
  • Disabili
  • Aziende con cantieri attivi nel centro della città
  • Visite istituzionali
  • Disabilità temporanea
  • Carri attrezzi
  • Agenzie investigative
  • Taxi e noleggio con conducente
  • Artigiani o Imprese
  • Tecnici comunali in servizio
  • Ristorazione
  • Riprese cinematografiche/Spot e Grandi Eventi
  • Onori funebri
  • Partecipanti a matrimoni e funerali
  • Alberghi
  • Veterinari a domicilio

Sanzioni

Per chi entra nella ZTL senza permesso o autorizzazione, le multe variano in base alla gravità, con importi che vanno da €87 a €345. Se il veicolo appartiene a una classe ambientale molto inquinante, le multe possono essere ancora più elevate, con importi che vanno da €168 a €679. Inoltre, l'accesso ripetuto entro 24 mesi può comportare la sospensione della patente per 15-30 giorni.

Prenota un parcheggio a Torino

Condividi nelle reti sociali

Parcheggio per imprese e liberi professionisti

  • Risparmiare tra il 25% e il 50%
  • Dimenticate le ricevute e multe.
  • Maggiore controllo e visibilità
Iscriviti gratis

Post recenti