ZTL a Napoli: Tutto quello che c'è da sapere sulla Zona a Traffico Limitato (aggiornamento 2023)
Ricca di storia fin dalla sua nascita, a Napoli convivono ricchezza e povertà, bellezza e ineleganza, storia e modernità. Nelle zone più storiche di Napoli, tuttavia, il traffico è una routine quotidiana. Scoprite quali sono le zone non accessibili in auto e come richiedere un permesso.

Autore: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Naples,_Italy,_A_view_over_Bay_of_Naples,_Port_of_Naples_and_Mt._Vesuvius.jpg. fonte
Omero, nell'Odissea, racconta la storia di Napoli, che secondo la tradizione fu fondata da Parthenope, l'affascinante sirena. Questa città vanta una ricca storia che si estende dalla sua nascita, in cui ricchezza e povertà, bellezza e mancanza di eleganza, storia e modernità si fondono armoniosamente. Napoli, la capitale del Sud Italia, è famosa in tutto il mondo per la sua pizza, il caffè e l'atmosfera affascinante che permea le sue strade.
Parlando di strade, sono al centro delle righe successive. Napoli ha introdotto restrizioni al traffico nei quartieri più affollati e storici, istituendo zone completamente pedonali. Esploriamo più nel dettaglio queste aree.
ZTL a Napoli: Zone Tarsia – Pignasecca – Dante
Questa area comprende: Corso Vittorio Emanuele, Via Montemiletto, Salita Tarsia, Via Cotugno, Piazza Gesù e Maria, Via F. S. Correra, Via Brombeis, Via Avvocata, Via Pessina, Piazza Dante, Via Toledo, Via dei Pellegrini, Via Giovanni Ninni, Piazza Montesanto e la via omonima. È controllata attraverso cinque accessi elettronici situati in: Piazza Gesù e Maria, nell'area urbana di Via Domenico Soriano, Via Toledo, Piazza Dante e Via Brombeis.
La Via Brombeis è il cuore di questa zona a traffico limitato, poiché su questa strada non sono ammessi motocicli o ciclomotori e solo i residenti e le residenze possono accedervi.
La ZTL Tarsia-Pignasecca-Dante è attiva tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00. Motocicli e ciclomotori possono accedervi senza autorizzazione. Naturalmente, sono previste eccezioni e autorizzazioni speciali per veicoli pubblici, personale medico, forze armate e persone disabili, previa comunicazione del numero di targa all'ufficio comunale sito in Piazza Dante, 93.
Attraverso l'acquisto del biglietto appropriato, in quest'area possono accedere anche:
- Veicoli dei residenti
- Veicoli delle residenze
- Veicoli per la consegna di merci
- Veicoli per gli ospiti degli alberghi
- Veicoli dei clienti dei garage
ZTL Napoli: Centro Antico
La ZTL del Centro Antico, delimitata dalle aree Decumano Superiore, San Biagio dei Librai, Forcella-Tribunali e SS. Apostoli-Donna Regina, in cui sono ammessi solo ciclomotori, include la ZTL Mezzocannone, dove motocicli e ciclomotori possono circolare liberamente, che si estende lungo Via Mezzocannone in Vico Santi Filippo e Giacomo, e la ZTL Piazza del Gesù, dove né motocicli né ciclomotori possono accedere, che inizia in Trinity e termina in Vico III Cisterna.

Questa ampia zona è controllata da quattro punti di accesso elettronici situati in:
- Via del Sole
- Via Miroballo
- Via Duomo
- Via Santa Sofia
La ZTL del Centro Antico è attiva tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00. La ZTL Mezzocannone è attiva dalle 9:00 alle 22:00 dal lunedì al giovedì e dalle 9:00 alle 2:00 del mattino il venerdì, il sabato, la domenica, i giorni festivi e prefestivi. La ZTL in Piazza del Gesù è attiva tutti i giorni dell'anno, 24 ore su 24.
In questa zona possono circolare le stesse categorie di veicoli/persone autorizzate a entrare nella ZTL Tarsia - Pignasecca - Dante con regolare permesso.
ZTL a Napoli: Zone Belledonne – Martiri – Poerio

La ZTL di Napoli Belledonne - Martiri - Poerio è delimitata dalle seguenti strade: Vico Belledonne, Piazza Rodinò, Via Alabardieri, Via Bisignano, Via Calabritto, Via Cavallerizza, Piazza dei Martiri, Via Carlo Poerio, Vico II Alabardieri, Vico Satriano, Vicoletto Belledonne, Via G. Ferrigni e Vico dei Sospiri. I punti di accesso elettronici si trovano in Vico Belledonne e Via della Cavallerizza. Quest'area è attiva tutti i giorni dalle 19:00 alle 07:00.
Anche in questa zona possono circolare le stesse categorie di veicoli/persone autorizzate a entrare nella ZTL Tarsia - Pignasecca - Dante con regolare permesso.
Zone Morelli – Filangieri – Mille
Questa zona a traffico limitato è attiva ogni anno dall'8 dicembre al 6 gennaio il sabato, la domenica, i giorni festivi e prefestivi, dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Le strade interessate sono Via Morelli, Vico Santa Maria Cappella Vecchia e Piazza dei Martiri.
In questa zona possono circolare le stesse categorie di veicoli/persone autorizzate a entrare nella ZTL Tarsia - Pignasecca - Dante con regolare permesso.
ZTL Marechiaro

Il traffico in questa zona è consentito solo dal 1° maggio al 31 maggio nei giorni festivi e prefestivi, e 24 ore su 24 in Via Marechiaro; dal 1° giugno al 30 giugno nei giorni festivi e prefestivi, 24 ore su 24 in Via Marechiaro e dalle 8:00 alle 19:00 nel tratto compreso tra Via Coroglio e Via Alfano, e dal 1° luglio al 30 agosto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00 in Via Coroglio e Via Alfano, e sempre 24 ore su 24 in Via Marechiaro. Infine, dal 31 agosto al 30 settembre nei giorni festivi e prefestivi, 24 ore su 24 in Via Marechiaro.
Nella ZTL Tarsia - Pignasecca - Dante possono circolare le stesse categorie di veicoli/persone autorizzate a entrare in questa zona, con regolare permesso.
Prenota un posto auto in uno dei seguenti parcheggi, con Parkimeter otterrai sempre le migliori offerte e tariffe speciali. Mostrando la tua prenotazione, potrai acquistare il distintivo corrispondente senza rischiare sanzioni.
Per ulteriori informazioni sulla ZTL ti consigliamo di visitare il sito del comune.
Prenota un parcheggio a Napoli