Copyright

Parcheggiare a Bologna

Selezionare: Ora di arrivo

  • 0 h.
  • 1 h.
  • 2 h.
  • 3 h.
  • 4 h.
  • 5 h.
  • 6 h.
  • 7 h.
  • 8 h.
  • 9 h.
  • 10 h.
  • 11 h.
  • 12 h.
  • 13 h.
  • 14 h.
  • 15 h.
  • 16 h.
  • 17 h.
  • 18 h.
  • 19 h.
  • 20 h.
  • 21 h.
  • 22 h.
  • 23 h.
  • 00 m.
  • 15 m.
  • 30 m.
  • 45 m.

Selezionare: Orario di partenza

  • 0 h
  • 1 h
  • 2 h
  • 3 h
  • 4 h
  • 5 h
  • 6 h
  • 7 h
  • 8 h
  • 9 h
  • 10 h
  • 11 h
  • 12 h
  • 13 h
  • 14 h
  • 15 h
  • 16 h
  • 17 h
  • 18 h
  • 19 h
  • 20 h
  • 21 h
  • 22 h
  • 23 h
  • 00 m
  • 15 m
  • 30 m
  • 45 m
Parcheggiare a Bologna
Copyright
La città di Bologna è famosa in tutto il mondo per la sua ricca tradizione culinaria e per la sua storia, i suoi palazzi, piazza Maggiore, le Torri e le numerose basiliche. Prenota il tuo parcheggio con Parkimeter e goditi le meraviglie di questa città.

>La città di Bologna è famosa in tutto il mondo per la sua ricca tradizione culinaria e la sua storia, i suoi palazzi, Piazza Maggiore, le sue torri e numerose basiliche. Prenota il tuo parcheggio con Parkimeter e goditi le meraviglie di questa città.

Dove parcheggiare a Bologna

Parcheggiare a Bologna, come in tutte le grandi città, può sembrare una sfida, ma grazie a Parkimeter troverai risposte alle tue domande e soluzioni ai tuoi problemi di parcheggio. Se prenoti un hotel, dovresti scoprire se è uno degli hotel con parcheggio a Bologna e qual è il costo del parcheggio a Bologna, in modo da poter prendere la decisione migliore. Le tariffe giornaliere nella maggior parte dei parcheggi pubblici di Bologna hanno prezzi decrescenti, cioè il costo giornaliero diminuisce all'aumentare dei giorni prenotati, il che di solito non avviene negli hotel. Se non prenoti un parcheggio giornaliero, ricorda che potresti essere addebitato al minuto, il che è molto più costoso.

Parcheggio a lungo termine a Bologna

Se prevedi di rimanere a Bologna per diverse settimane, probabilmente preferirai trovare un parcheggio a lungo termine, comunemente noto come parcheggio a basso costo o "park and ride". È consigliabile utilizzare questa opzione se non prevedi di utilizzare l'auto con frequenza, poiché altrimenti spenderai la differenza per i mezzi pubblici se non sono vicini. Per questo, consigliamo il parcheggio di Santa Orsola o quello di Sfinge.

Restrizioni ZTL di Bologna

Per evitare brutte sorprese, prima di recarti nella capitale dell'Emilia Romagna, è buono conoscere tutte le informazioni sulla zona a traffico limitato della città. In primo luogo, è utile sapere dove si trovano i varchi di accesso alla ZTL. I varchi principali si trovano in Via Vitale, Via Santo Stefano, Via Marconi, Via Alessandrini, Via San Felice, Via Riva di Reno, Via Sant'Isaia, Via D'Azeglio e Viale XII Giugno. La ZTL nel centro di Bologna è attiva tutti i giorni dalle 7 alle 20. All'interno di questa zona, la circolazione è vietata a tutti i veicoli a motore, tranne i residenti o coloro che hanno un'attività all'interno della zona in questione. Questa restrizione non si applica ai veicoli ibridi o elettrici, che possono circolare liberamente e parcheggiare gratuitamente lungo le strisce blu ai lati della strada.

Le persone disabili che non risiedono nel comune di Bologna possono accedere alla ZTL comunicando in anticipo il numero di targa del loro veicolo, accompagnato da un documento di identità valido. In questo caso, il veicolo può circolare all'interno della ZTL per il periodo concordato in precedenza senza problemi.

Dato che l'intero centro storico di Bologna è zona ZTL, è consigliabile effettuare una prenotazione con Parkimeter per poter raggiungere il parcheggio scelto senza dover pagare multe, poiché il personale del parcheggio registrerà il tuo numero di targa.

Cosa visitare a Bologna

Bologna è ricca di attrazioni, e ti consigliamo di iniziare la tua visita da Piazza Maggiore (o Piazza Grande, come la chiamano i bolognesi), il centro della vita bolognese. È famosa per la Fontana di Nettuno, di fronte alla quale si affacciano i principali edifici della città: il Palazzo Comunale, il Palazzo dei Banchi, la Basilica di San Petronio e il Palazzo del Podestà. Se sei uno studente, ti consigliamo di rispettare una vecchia tradizione: non attraversare mai la piazza nel mezzo, ma girala attorno, altrimenti potresti dire addio al tuo titolo. Per raggiungere questa zona, ti consigliamo di parcheggiare al Garaje Bolonia, che dista solo 10 minuti a piedi dalla piazza.

Un altro luogo che ti incoraggiamo a visitare è la Basilica di San Petronio, la chiesa più importante e imponente di Bologna, nonché la quinta più grande al mondo. È l'ultima grande opera gotica d'Italia, con una pianta a croce latina e tre navate con cappelle.

Infine, ti consigliamo vivamente una visita alla Torre degli Asinelli. Le torri di Bologna sono una delle caratteristiche distintive della città. Delle numerose torri costruite tra il XII e il XIII secolo, ne rimangono oggi meno di venti. Queste strutture avevano una funzione sia militare che aristocratica e conferivano prestigio alle famiglie che ne ordinavano la costruzione. I visitatori, dopo aver salito i 498 gradini della scala interna, possono raggiungere la cima della Torre degli Asinelli, che con i suoi 97,20 metri di altezza offre una vista mozzafiato sulla città. Per raggiungerla, consigliamo di parcheggiare nel parcheggio Policlinico, situato a poco più di 10 minuti a piedi dalla Torre degli Asinelli, a cui si accede dopo una piacevole passeggiata lungo la strada principale.

Le trattorie di Bologna

Bologna è famosa in tutto il mondo non solo per la sua storia, ma anche per una delle culture culinarie più antiche d'Italia. Ti consigliamo di assaggiare tutti i piatti tipici, specialmente nelle trattorie e nei piccoli ristoranti, dove puoi gustare la vera cucina bolognese. Tagliatelle, lasagne, tortelloni e, naturalmente, i sempre presenti tortellini. In sintesi, Bologna è la patria della pasta, ma anche delle salse per la pasta, e qui è nato il famoso ragù alla bolognese.

Zona a traffico limitato

ZTL Bologna

La città di Bologna applica restrizioni ambientali al traffico veicolare tramite le Zone a Basse Emissioni (ZTL). Vi consigliamo di controllare l'adesivo sul vostro veicolo e di assicurarvi di essere autorizzati a guidare in queste zone. Si ricorda che la prenotazione non è un'autorizzazione.

A Bologna, i parcheggi sono autorizzati a gestire il permesso di accesso alla ZTL. Quando arrivate al parcheggio, dovete pagare una tassa che permette al personale del parcheggio di registrare la targa del vostro veicolo nell'elenco di quelli autorizzati a entrare nella ZTL.

Ulteriori informazioni:
Anchor text

Ricordate:
Il permesso di accesso alla ZTL non consente l'accesso agli ingressi riservati ai mezzi di trasporto pubblico o di emergenza (corsie riservate) e alle aree pedonali.

Luoghi di interesse Visita Bologna in auto

Musei

Parchi

Monumenti

Parcheggi in Bologna

Tutti i parcheggi